La mia prima formica :) (Messor capitatus)
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: La mia prima formica :)
david ha scritto:il post peziolo cosa Priscus?
Scusami david son dovuto tornare al lavoro, dicevo che la foto dell'operai forse è presa da internet non dalle formiche da identificare.
Se la foto non è chiara è facile scambiare il pezuolo di una Messor con quello delle Myrmica. Per questo ero dubbioso

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: La mia prima formica :)
ho rimosto la marmellata ed ho inserito dei semi di canapa schiacciati
e un paio molto piccoli interi devo dire che hanno stra gradito non ho fatto in tempo a mettere via la provetta che già si erano avventati ! grazie mille ancora ci sentiamo sul forum non vedo l'ora che la mia colonia cresca...un'ultima domanda mentre mettevo i semi ho notato che ci sono 2 pupe grosse più del doppio delle altre sono delle major?? io avevo letto che in fondazione non nascono mai :O

-
naxblackraven - Messaggi: 15
- Iscritto il: 7 apr '11
- Località: Roma
Re: La mia prima formica :) (Messor capitatus)
Molto probabilmente sono vie di mezzo.
Sono operaie intermedie tra le minor e le major. La prima generazione è quella in assoluto più piccola e rachitica...ma poi, le successive operaie, crescono più grandi e forti, poichè, avendo operaie delle generazioni precedenti che le alimentano maggiormente, ricevono più nutrienti.

Sono operaie intermedie tra le minor e le major. La prima generazione è quella in assoluto più piccola e rachitica...ma poi, le successive operaie, crescono più grandi e forti, poichè, avendo operaie delle generazioni precedenti che le alimentano maggiormente, ricevono più nutrienti.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: La mia prima formica :) (Messor capitatus)
In certe condizioni, già la seconda covata può avere operaie un po' più grandi, come dice Luca, man mano che le operaie possono accudire meglio le larve, la salute e l'alimentazione di queste aumenta.
Le operaie in grado di sbriciolare i semi sono subito gradite, ma per avere delle vere major dovrai attendere che la popolazione aumenti a qualche centinaio, anche se qualche eccezione si può sempre avere.
Le operaie in grado di sbriciolare i semi sono subito gradite, ma per avere delle vere major dovrai attendere che la popolazione aumenti a qualche centinaio, anche se qualche eccezione si può sempre avere.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 140 ospiti