Identificazione formica muretto
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Identificazione formica (maschio, probab. Tapinoma sp.)
comunque non credo sia una Tapinoma
Chaos, invece secondo me è davvero Tapinoma


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione formica muretto
Allora è lo stesso che io ho pubblicato la settimana scorsa, eravamo in dubbio, ma è identico se lo descrivi così!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione formica muretto
Infatti, mi ricordo benissimo del particolare dell'armatura genitale. Allora non avevo ancora assistito alla sciamatura da me, ma ora dopo aver potuto osservare posso dire che secondo me sono maschi inconfondibili 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione formica muretto
Ah ecco,io non ho ancora visto un maschio di questa specie ma ho trovato solo le regine,non so bene come sono fatti e avevo ipotizzato Tapinoma dato che qui nel Leccese sono molto abbonanti in questi giorni 

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Identificazione formica muretto
Quindi il fatto che io lo abbia trovato vivo significa che per poco mi sono perso una sciamatura di Tapioma nella quale avrei potuto catturare un sacco di regine???? 

-
Mirschy - Messaggi: 38
- Iscritto il: 30 apr '13
- Località: Lecce
Re: Identificazione formica muretto
Molto probabilmente, se vedi dei maschi in giro, c'è una sciamatura in atto. 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 85 ospiti