Possibili regine di Aphaenogaster sp.

Re: Possibili regine di Aphaenogaster sp.

Messaggioda filomeno » 21/05/2013, 21:15

ChAoS ha scritto:senzo?? Oddio :shock:

scusate per gli errori! :redface:
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Possibili regine di Aphaenogaster sp.

Messaggioda winny88 » 21/05/2013, 21:31

filomeno ha scritto:
winny88 ha scritto:
filomeno ha scritto:Sapete dirmi quando "gemmano"?
Ho davvero tantissimi nidi in campagna di Aphaenogaster spinosa!

Mi sa che bisogna andare affidandosi ad una grossa dose di fattore "C" :)

In che senzo! possono gemmare in inverno o in estate! :uhm:

Nel senso che non c'è un periodo e potrebbero gemmare in qualunque momento dell'anno (inverno escluso evidentemente) per quanto ne sappiamo. Perciò serve solo una grossa dose di fortuna. Per inciso: il fattore "C" è notoriamente la FORTUNA, la "buona sorte" :).

Per favore non perdiamo le staffe ad ogni minima inezia se non ce ne è l'ombra di un motivo!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Possibili regine di Aphaenogaster sp.

Messaggioda Quaxo76 » 21/05/2013, 21:54

ChAoS ha scritto:senzo?? Oddio :shock:


Chaos... attento, perché pure dei tuoi messaggi ne ho dovuto modificare parecchi (tra l'altro anche il primo di questo thread)... vuoi che io pubblichi la lista? :lol:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Possibili regine di Aphaenogaster sp.

Messaggioda ChAoS » 21/05/2013, 22:06

Si ma i miei non sono errori di tipo strettamente grammaticale,del tipo mi hai corretto raga e hai messo ragazzi :lol: alla fine secondo me è più trascurabile rispetto ad altri errori grammaticali ricorrenti come l'uso del congiuntivo che non vengono nemmeno corretti,poi mi hai corretto hai che avrò sbagliato a scrivere non per mie scarse conoscenze grammaticali ma per un semplice errore di digitazione,e fin qui la correzione ci sta,ma quando poi vedo post dove uno usa sempre la e con l'accento invece della congiunzione li si che GrammarNazi dovrebbe imbestialirsi :) .In ogni caso io mi impegno e cerco di limitare gli errori
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Possibili regine di Aphaenogaster sp.

Messaggioda ane_demi » 21/05/2013, 22:13

A me "senzo" sembra un errore di battitura e A senza acca sembra un errore di grammatica. ;) Ma non andiamo Off-topic :)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Possibili regine di Aphaenogaster sp.

Messaggioda Quaxo76 » 21/05/2013, 22:51

ane_demi ha scritto:Ma non andiamo Off-topic :)


Ecco, appunto, basta off-topic se non volete che il thread venga chiuso... :cop:

Lasciatemi però ricordare che questo è un forum scientifico, e una certa attenzione a grammatica e ortografia è dovuta. I moderatori devono costantemente correggere errori, alcuni più banali e altri più gravi, come:
- Nomenclatura scientifica
- Punteggiatura e maiuscole
- "h" mancanti, o "h" di troppo
- Accenti
- Congiuntivi e altre forme verbali
- Linguaggio da SMS
- E molto altro... :lol:

Senza puntare il dito contro nessuno... cerchiamo di fare più attenzione! :cop:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Possibili regine di Aphaenogaster sp.

Messaggioda Dorylus » 22/05/2013, 8:45

E cerchiamo di evitare anche i "raga" in pubblico , non so quanto un mirmecologo o un professore che nemmeno ci conosce ami essere chiamato raga .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 89 ospiti