In riva al Po
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: In riva al Po
Grazie come al solito per le identificazioni e le indicazioni tassonomiche di cui farò tesoro.
E' incredibile la quantità di specie che vivono in pochi metri di terreno, e sicuramente sono riuscito a fotografarne solo una parte.
Ma che voi sappiate queste Formica cinerea sono poliginiche/polidomiche? I nidi uno accanto all'altro (per circa una ventina di metri) erano colonie diverse o un'unica grande colonia?
E' incredibile la quantità di specie che vivono in pochi metri di terreno, e sicuramente sono riuscito a fotografarne solo una parte.
Ma che voi sappiate queste Formica cinerea sono poliginiche/polidomiche? I nidi uno accanto all'altro (per circa una ventina di metri) erano colonie diverse o un'unica grande colonia?
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: In riva al Po
Dovrebbe valere lo stesso discorso che per Formica cunicularia: tendenzialmente monoginica, ma se si trovano colonie molto mature con più di una regina non si deve gridare al miracolo
. Quindi se la specie è tendenzialmente monoginica anche la polidomia vera e propria sarebbe da scartare. Molto più probabile la vicinanza di vari nidi 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: In riva al Po
cioè, ma del castello, non ne parliamo???? stupendo
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: In riva al Po
quercia ha scritto:cioè, ma del castello, non ne parliamo???? stupendo
Naaa, è una pacchianata fasulla

- Casca
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 3 dic '12
- Località: Carignano (TO)
Re: In riva al Po
Senza dimensioni esatte non è facile, io non mi sbilancio e dico Corinnidae per il primo e Thomisidae per il secondo

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 89 ospiti