Identificazione nuove regine!! (Lasius sp.)

Identificazione nuove regine!! (Lasius sp.)

Messaggioda mikillord » 14/05/2013, 20:30

Stasera sono andato a caccia con il mio collega, trovato un boschetto di pini vicino al parco del ticino e in un tronco marcio a terra tirando via il primo strato di legno ho trovato queste due regine, ho provato ad identificarle col sistema keyants.free.fr, ma facendo il tutto da smartphone nn sono sicurissimo anche perché certi passaggi li ho fatti quasi a occhio... vi allego le foto, le 2 regine si distinguono dallo sfondo diverso ^^ (il mio risultato è Formica qualcosa..
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Avatar utente
mikillord
larva
 
Messaggi: 121
Iscritto il: 25 mar '13
Località: Ravenna
  • Non connesso

Re: Identificazione nuove regine!!

Messaggioda Luca.B » 14/05/2013, 20:38

Ad occhio mi sembrano due Lasius sp. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Identificazione nuove regine!!

Messaggioda zambon » 14/05/2013, 20:47

Sì, anche per me Lasius sp.. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione nuove regine!!

Messaggioda winny88 » 14/05/2013, 20:47

Sì, indubbiamente Lasius (Lasius) sp.. Lo puoi stabilire con sicurezza dalla larghezza del torace molto pronunciata che supera la larghezza del capo. Non è certo ma fa molto Lasius emarginatus dal colore (torace più chiaro del resto, marroncino rossiccio) :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: R: Identificazione nuove regine!!

Messaggioda mikillord » 14/05/2013, 20:51

Ma come fate a riconoscerle.. spero di riuscire a imparare anche io un giorno a diventare bravo come voi...
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Avatar utente
mikillord
larva
 
Messaggi: 121
Iscritto il: 25 mar '13
Località: Ravenna
  • Non connesso

Re: Identificazione nuove regine!!

Messaggioda zambon » 14/05/2013, 20:58

winny88 ha scritto: Non è certo ma fa molto Lasius emarginatus dal colore (torace più chiaro del resto, marroncino rossiccio) :)

Credo però che i riflessi siano forvianti, io non mi sbilancio ma se dovessi scommettere 1 centesimo direi Lasius paralienus sia per i tempi di ritrovo che per alcuni aspetti del gastro, ma tutto questo sono solo dettagli e con delle foto arrivare alla specie si rischia di peccare di presunzione.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione nuove regine!!

Messaggioda winny88 » 14/05/2013, 21:22

Sisì, era solo un'opzione infatti :) . Comunque se vedi bene la seconda foto non sono riflessi: il torace è proprio rossiccio. Abbiamo già appurato in altri topic che questa caratteristica è frequente nelle regine che poi si rivelano di emarginatus e dopotutto rispecchia quello che poi si manifesta più nitidamente nelle operaie :) . Il L. paralienus ha sì riflessi bronzei, ma non un torace rossiccio direi :smile: . Può benissimo essere una terza specie comunque, solo il tempo ce lo dirà :lol:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: R: Identificazione nuove regine!!

Messaggioda mikillord » 14/05/2013, 21:31

Venerdi torno a casa e col microscopio usb faccio foto più dettagliate cosi magari si nota altro, inoltre la seconda regina mi sembra molto più scura rispetto alla seconda che tende molto al rossiccio...
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Avatar utente
mikillord
larva
 
Messaggi: 121
Iscritto il: 25 mar '13
Località: Ravenna
  • Non connesso

Re: Identificazione nuove regine!!

Messaggioda winny88 » 14/05/2013, 21:35

Ah, ecco, io non avevo intuito (o letto per bene) che erano due regine diverse :lol: . Pensavo che le ultime foto fossero solo più scure. Allora il discorso torace rossiccio vale per la prima, la seconda molto più incerto e davvero è inopportuno sbilanciarsi. Dopotutto se le hai trovate in un tronco vuol dire che le sciamature sono lontane e quindi non detto che provengano dalla stessa sciamatura. Alias: molto probabile che siano 2 specie diverse :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione nuove regine!!

Messaggioda zambon » 14/05/2013, 21:42

winny88 ha scritto:Sisì, era solo un'opzione infatti :) . Comunque se vedi bene la seconda foto non sono riflessi: il torace è proprio rossiccio. Abbiamo già appurato in altri topic che questa caratteristica è frequente nelle regine che poi si rivelano di emarginatus e dopotutto rispecchia quello che poi si manifesta più nitidamente nelle operaie :) . Il L. paralienus ha sì riflessi bronzei, ma non un torace rossiccio direi :smile: . Può benissimo essere una terza specie comunque, solo il tempo ce lo dirà :lol:
.
Sì, sì vedo bene, appaiono rossicci oppure no, anche il gastro appare con una pubescenza bronzea oppure no, sono foto e foto portano spesso a supposizioni soprattutto se vengono fatte al soggetto dentro provette o con qualche altra schermatura.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 89 ospiti