non so che regina ho trovato (Mutillidae)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
non so che regina ho trovato (Mutillidae)
Ciao a tutti scusante se non vi faccio vedere una foto, però mi potreste dire che regina è una tutta rossa e con l' addome nero peloso con delle macchie bianche e che fa dei versi strani come delle vibrazioni
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: non so che regina ho trovato
Non è una formica, è una mutilla.
Lasciala andare, attento a eventuali punture.
In ogni caso non chiedere mai identificazioni con una descrizione così sommaria. Già con le foto a volte è impossibile, qui è stato facile perché decinaia di utenti scrivono di aver trovato formiche regine pelose e macchiate...
Lasciala andare, attento a eventuali punture.
In ogni caso non chiedere mai identificazioni con una descrizione così sommaria. Già con le foto a volte è impossibile, qui è stato facile perché decinaia di utenti scrivono di aver trovato formiche regine pelose e macchiate...

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: non so che regina ho trovato
Mutilla?
Forse non ti sei imbattuto in una formica, tanto meno una regina ma probabilmente una mutilla, liberala e occhio che punge.

Forse non ti sei imbattuto in una formica, tanto meno una regina ma probabilmente una mutilla, liberala e occhio che punge.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: non so che regina ho trovato
Che cos'è una mutilla
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: non so che regina ho trovato
E' tutta rossa e solo con l' addome peloso con macchie e vibra
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: non so che regina ho trovato
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: non so che regina ho trovato
Quasi sicuramente non è una formica, ma un imenottero appartenente della famiglia dei Mutillidae.
Puoi confrontarlo con le foto di questo topic per esserne più sicuro
viewtopic.php?p=82463#p82463
Puoi confrontarlo con le foto di questo topic per esserne più sicuro

Messor Capitatus (grazie ane_demi!)
firma aggiornata 20/02/2017
firma aggiornata 20/02/2017
-
atta97 - Messaggi: 46
- Iscritto il: 25 ago '12
Re: non so che regina ho trovato
Ma posso fare una colonia di queste?
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: non so che regina ho trovato
E' un imenottero solitario in cui la femmina è attera e il maschio è alato e vola, non fanno colonie sono solitari,
liberala dove l'hai trovata.

liberala dove l'hai trovata.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 89 ospiti