Re: Ritrovamento colonia in un vaso (Tapinoma sp.)
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Ritrovamento colonia in un vaso (Tapinoma sp.)
filomeno ha scritto:perchè le regine di tapinoma non si possono riprodurre in cattività?dopo tutto gemmano come le M.structor!
bremen,a quanto dice filippo,le regine ci sono!
L'dea di fondo che è improbabile nel caso che presenti tu non è solo questa, ma il fatto che queste regine si accoppino con maschi consanguinei o addirittura potenzialmente loro figli. Queste cose sono davvero molto molto rare nel mondo delle formiche

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ritrovamento colonia in un vaso
Per ora nemmeno sappiamo se in cattività riescono le Messor structor, LucaB sta provando ma ancora non abbiamo rislutati certi. Per ora come dicevo solo con le Myrmica ci sono dei video che fanno vedere un'accoppiamento in un contenitore in cattività.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Ritrovamento colonia in un vaso
http://imageshack.us/photo/my-images/83 ... 811vx.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/85 ... 812bh.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/14/dsc01809vs.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/18/dsc01802wj.jpg/
Ho provato a fare altre foto ma non è facile .......Due sono di una regina alata.
Grazie
http://imageshack.us/photo/my-images/85 ... 812bh.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/14/dsc01809vs.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/18/dsc01802wj.jpg/
Ho provato a fare altre foto ma non è facile .......Due sono di una regina alata.
Grazie
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
Messor barbarus
Specie delle colonie in allevamento:


Spoiler: mostra
-
Filippo - Messaggi: 114
- Iscritto il: 13 apr '13
- Località: Liguria
Re: Ritrovamento colonia in un vaso
La penultima foto è quella buona
. Tapinoma sp.. Sono molto poliginici e anche in questo genere ho osservato personalmente la presenza in colonie di alcune regine infeconde. Quindi il caso delle tue regine semplicemente non si può decifrare se non andando avanti con l'allevamento. Se quella dealatasi è feconda ti produrrà operaie femmine, altrimenti la colonia si estinguerà lentamente 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ritrovamento colonia in un vaso
Dmensioni precise della regina?
sembrano proprio Tapinoma.sp
sembrano proprio Tapinoma.sp
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Ritrovamento colonia in un vaso
Ciao,oggi guardando bene intorno al vaso ho trovato una regina senza ali che ho preso e messo insieme al resto di operaie che avevo preso ed è' stata accettata. Speriamo che sia ok e che proceda tutto bene
Ormai 10 anni assieme alle Formiche :
Messor barbarus
Specie delle colonie in allevamento:


Spoiler: mostra
-
Filippo - Messaggi: 114
- Iscritto il: 13 apr '13
- Località: Liguria
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 89 ospiti