Camponotus fallax
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus fallax
Buongiorno,
trovata questa alata sulla mia scrivania.
Dimensioni: 11 mm
Viste le dimensioni, caratteristiche morfologiche e periodo di sciamatura direi trattarsi di Camponotus fallax


trovata questa alata sulla mia scrivania.
Dimensioni: 11 mm
Viste le dimensioni, caratteristiche morfologiche e periodo di sciamatura direi trattarsi di Camponotus fallax


-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Camponotus fallax
Molto molto probabilmente sì. Per la certezza (visto che c'è qualche Myrmentoma molto simile, come tergestinus, o anche regine particolarmente melaniche di C. lateralis) devi osservare al microscopio la sciancratura clipeale.
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 436#p82792

http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 436#p82792
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus fallax
winny88 ha scritto:Molto molto probabilmente sì. Per la certezza (visto che c'è qualche Myrmentoma molto simile, come tergestinus, o anche regine particolarmente melaniche di C. lateralis) devi osservare al microscopio la sciancratura clipeale.![]()
viewtopic.php?f=38&t=6436#p82792
Esattamente. Non avento la certezza assoluta ho postato in richieste di Identificazione piuttosto che in Sciamature (ma più per scrupolo che per altro

Non avendo un microscopio, ci dovremo accontentare
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Camponotus fallax
winny88 ha scritto:Molto molto probabilmente sì. Per la certezza (visto che c'è qualche Myrmentoma molto simile, come tergestinus, o anche regine particolarmente melaniche di C. lateralis) devi osservare al microscopio la sciancratura clipeale.![]()
viewtopic.php?f=38&t=6436#p82792
Purtroppo, su esemplari vivi, questo tipo di controllo è praticamente impossibile.

Ad ogni modo anche a me sembrerebbe una Camponotus fallax...ma si è poi dealata? non avrai mica una colonia sciamante in camera....

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus fallax
Luca.B ha scritto:Purtroppo, su esemplari vivi, questo tipo di controllo è praticamente impossibile.![]()
Ad ogni modo anche a me sembrerebbe una Camponotus fallax...ma si è poi dealata? non avrai mica una colonia sciamante in camera....
Non si è dealata, e l'ho liberata.
Ti immagini a ritrovarmele volarmele in camera ?

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 89 ospiti