Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare
36 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare
Potresti anche scaldare un tubo di collegamento o l'arena stessa e loro porteranno le larve e le pupe nel posto più caldo e potrai prelevarle meglio , altrimenti scoperchia e arraffa.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare
Questa è un'idea intelligente.. Bravo.. mettero' un batattolino nero che conteneva i rullini.. e lo scaldo in qualche modo 

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare
Fatto, ho creato uno spazio, a fine di un tubo, "oscurato". Di li a poco, le pupe sono state trasferite e ora neho spostate parecchie alla colonia che già avevo.. Speriamo vengano adottate. Solo che ora ho le Lasius sp. piene zeppe di pupe.. Ahahah... Dovro' trasferirle , se tutto va bene, a breve.. ma dove le metto accidenti a me 

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare



- Allegati
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare
Si tratta di formiche comunque molto molto nervose e veloci. Basta poco a farle stressare.
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Eccole qua :-) 4 colonie da Identificare
Mi ricordo benissimo della prima volta che tentammo di identificarle
. Finalmente una foto decente
. Come avevamo sospettato... Proprio Formica (Serviformica) sp.. Alla specie non ci arriveremo mai con certezza, ma dall'altitudine elevata del ritrovamento e dalla lucentezza secondo me le più probabili sono lemani e picea (più rara in Italia). 



-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
36 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti