Forse Pheidole sp.?
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Forse Pheidole sp.?
Somiglia ad una delle Tetramorium gialle come Tetramorium semilaeve o comunque un'altra specie dalla bellissima colorazione
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Forse Pheidole sp.?
si, la colorazione delle operaie è davvero bella.
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Forse Pheidole sp.?
da quando è che sono nate?
comunque si quelle spine
comunque si quelle spine

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Forse Pheidole sp.?
non saprei di certo... ma mi pare una settimana o poco più...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Forse Pheidole sp.?
ah allora la pigmentazione dovrebbe essere terminata, si bel colore allora 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Forse Pheidole sp.?
Non so...non mi convince molto come Tetramorium sp.
Per me la testa è troppo grande e l'inclinazione dell'addome rispetto al peziolo mi ricorda molto proprio le Pheidole sp.
Secondo me si tratta di Pheidole sp.
Anche il colore giallognolo delle operaie me la ricorda (qui da me le Pheidole pallidula le si trova con pigmentazione sia giallognola che marroncino).
Non ti resta che attendere che abbia una 30na di operaie e vedere se nascerà qualche testone.
Ho notato che in cattività, forse a causa del maggior cibo e della maggiore qualità dello stesso, i soldati tendono a comparire già quando la neo colonia ha 15-30 operaie

Per me la testa è troppo grande e l'inclinazione dell'addome rispetto al peziolo mi ricorda molto proprio le Pheidole sp.

Secondo me si tratta di Pheidole sp.
Anche il colore giallognolo delle operaie me la ricorda (qui da me le Pheidole pallidula le si trova con pigmentazione sia giallognola che marroncino).
Non ti resta che attendere che abbia una 30na di operaie e vedere se nascerà qualche testone.

Ho notato che in cattività, forse a causa del maggior cibo e della maggiore qualità dello stesso, i soldati tendono a comparire già quando la neo colonia ha 15-30 operaie
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Forse Pheidole sp.?
Alcune "pose" della regina mi avevano destato parecchi dubbi, ma vedendo le operaie dal canto mio mi posso dire convintissimo che si tratti di Tetramorium sp. , in quanto le operaie Pheidole pallidula sono molto diverse (senza bisogno di ricorrere alle major/soldati come che li si voglia chiamare).
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Forse Pheidole sp.?
se non ha le spine, GUARDACI BENE è Pheidole.sp altrimenti Tetramorium.sp 
io concordo con Luca.B la testa ètroppo sproporzionata ...

io concordo con Luca.B la testa ètroppo sproporzionata ...
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Forse Pheidole sp.?
si, in effetti se aspetto e esce un soldato vuol dire che sono Pheidole sp. l'unica cosa che non mi convince è il colore. per quanto siano belle, le Pheidole pallidula che ho davanti casa sono più marroncine/rossastre...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Forse Pheidole sp.?
Nella prima foto sembra moltissimo una regina di Tetramorium la testa proporzionata , non molto triangolare e solcata da sculutre longitudinali , la prima foto di operaia sembra Pheidole pallidula ma nelle altre foto la testa delle operaie è allungata in modo considerevoole
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Forse Pheidole sp.?
DreaMsteR ha scritto:si, in effetti se aspetto e esce un soldato vuol dire che sono Pheidole sp. l'unica cosa che non mi convince è il colore. per quanto siano belle, le Pheidole pallidula che ho davanti casa sono più marroncine/rossastre...
Ci sono Pheidole pallidula anche sul giallo.

Ad esempio la colonia che abitava sotto un legno nel giardinod ella vecchia casa dove vivevo qui a Carpi aveva le operaie gialle (come quella da te fotografata)...mentre quelle del giardino di un mio amico erano sul marrone.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti