Messor minor e Linepithema humile
30 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Messor con capo rosso
Le piccole formiche che stai descrivendo sono proprio le temibili formiche argentine Linephitema humilis, e la pausa dipenderà da diverse possibilità:
1) che hanno fatto fuori il nido che hanno aggredito, e ora lo stanno ripulendo.
2) Hanno conquistato un settore di formicaio, le Messor hanno barricato le gallerie interne e la scaramuccia sopra e sottoterra per ora è finita.
3) Le altre Messor minor che vedi numerose davanti al proprio ingresso potrebbero appartenere ad un'altra colonia simile alla prima, per ora non coinvolta.
Finché non avranno interessi militari su di loro, le argentine le lasceranno in pace.
Non credo che continueranno a convivere pacificamente, è nella loro natura fare così, a meno che le vecchie abitanti mantengano un numero e una potenza militare tali da scoraggiarle a ingaggiare nuove battaglie, perché hanno avuto anche loro molte perdite (ma ne dubito).
1) che hanno fatto fuori il nido che hanno aggredito, e ora lo stanno ripulendo.
2) Hanno conquistato un settore di formicaio, le Messor hanno barricato le gallerie interne e la scaramuccia sopra e sottoterra per ora è finita.
3) Le altre Messor minor che vedi numerose davanti al proprio ingresso potrebbero appartenere ad un'altra colonia simile alla prima, per ora non coinvolta.
Finché non avranno interessi militari su di loro, le argentine le lasceranno in pace.
Non credo che continueranno a convivere pacificamente, è nella loro natura fare così, a meno che le vecchie abitanti mantengano un numero e una potenza militare tali da scoraggiarle a ingaggiare nuove battaglie, perché hanno avuto anche loro molte perdite (ma ne dubito).
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Messor con capo rosso
GianniBert ha scritto:1) che hanno fatto fuori il nido che hanno aggredito, e ora lo stanno ripulendo.
Questo è quello che pensavo all'inizio, quando vedevo solo le Linephitema che scorrazzavano dentro e fuori dal nido, e neanche una Messor da nessuna parte. Neanche cadaveri.
3) Le altre Messor minor che vedi numerose davanti al proprio ingresso potrebbero appartenere ad un'altra colonia simile alla prima, per ora non coinvolta.
Finché non avranno interessi militari su di loro, le argentine le lasceranno in pace.
Non credo che sia questo il caso... le Messor che vedo adesso si comportano esattamente come prima: entrano ed escono dal nido, foraggiano... Ora stanno portando dentro una grossa quantità di semi che stanno raccogliendo sotto un albero. Proprio tutto come prima della battaglia.
Le Linephitema continuano a girare in zona, ma non molte; ed entrano ed escono in una entrata secondaria del nido di Messor, però in apparenza senza curarsi l'una dell'altra. Quello che mi sorprende è che questa entrata secondaria non è lontana dalla principale, bensì a non più di 20 cm di distanza... quindi i contatti tra le due specie sono costanti. Ma mentre prima ad ogni contatto seguiva uno scontro, ora scappano entrambe....
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Messor con capo rosso
Non si può capire molto da questi episodi, se non li si può seguire minuto per minuto, e magari capire anche cosa succede sottoterra.
Può persino essere che la difesa delle mietitrici sia stata sufficiente a scoraggiare altri attacchi delle argentine. Quando una vittoria non è schiacciante, anche le formiche ritornano sui propri passi, è una cosa che sappiamo succedere spesso, anche se di solito non è delle argentine ritirarsi; forse la loro colonia non è ancora abbastanza forte?
Riguardando le tue belle fotografie in effetti non si nota una preponderante forza numerica delle argentine, e il loro numero deve essere almeno 10 contro uno per riportare una rapida vittoria senza troppe perdite.
Stabiliti i limiti territoriali le due colonie fingono di ignorarsi: dopotutto hanno gusti alimentari totalmente differenti.
Il fatto che le entrate dei nidi sembrino vicinissime non vuol dire nulla: sotto possono essere separati anche da pochi millimetri di terra, ma restano separati.
Noi tutti teniamo per le pacifiche mietitrici, suppongo, ma la natura spesso è crudele, e temo che, magari anche fra un anno, le piccole pesti torneranno a tastare il terreno del nemico.
Può persino essere che la difesa delle mietitrici sia stata sufficiente a scoraggiare altri attacchi delle argentine. Quando una vittoria non è schiacciante, anche le formiche ritornano sui propri passi, è una cosa che sappiamo succedere spesso, anche se di solito non è delle argentine ritirarsi; forse la loro colonia non è ancora abbastanza forte?
Riguardando le tue belle fotografie in effetti non si nota una preponderante forza numerica delle argentine, e il loro numero deve essere almeno 10 contro uno per riportare una rapida vittoria senza troppe perdite.
Stabiliti i limiti territoriali le due colonie fingono di ignorarsi: dopotutto hanno gusti alimentari totalmente differenti.
Il fatto che le entrate dei nidi sembrino vicinissime non vuol dire nulla: sotto possono essere separati anche da pochi millimetri di terra, ma restano separati.
Noi tutti teniamo per le pacifiche mietitrici, suppongo, ma la natura spesso è crudele, e temo che, magari anche fra un anno, le piccole pesti torneranno a tastare il terreno del nemico.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Messor con capo rosso
winny88 ha scritto:... e si sente fortissimo l'acido formico sulla lingua.
Credo che tu abbia certamente sentito l'odore del loro veleno, ma se non ricordo male non si tratta di acido formico, ma di un veleno tutto loro, l'iridomirmecina.
Tutte le Dolichoderine infatti non hanno acido formico.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Messor minor e Linepithema humile
Solo un appunto: il nome scientifico corretto è Linepithema humile. Queste formiche prima erano conosciute come Iridomyrmex humilis; ma se cambia il genere, allora il nome della specie deve accordarsi al genere.
Ad esempio: Formica vaga si trasforma in Camponotus vagus, e Iridomyrmex humilis diventa Linepithema humile.
Se continuiamo a chiamarle Linepithema humilis tramanderemo lo stesso errore a causa di cui per moltissimi anni Camponotus ligniperdus è stata chiamata "ligniperda".
Ad esempio: Formica vaga si trasforma in Camponotus vagus, e Iridomyrmex humilis diventa Linepithema humile.
Se continuiamo a chiamarle Linepithema humilis tramanderemo lo stesso errore a causa di cui per moltissimi anni Camponotus ligniperdus è stata chiamata "ligniperda".
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Messor minor e Linepithema humile
Grazie per la correzione Dada!
Se non ci fossi tu...
Questo errore me lo porto dietro da quando negli anni '70 ho letto per la prima volta un libro in cui si paralava delle argentine, e allora nemmeno le avevo mai viste, e lì erano ancora chiamate effettivamente Iridomyrmex humilis Mayr.
Che adesso siano passate da humilis a humile, mi era proprio sfuggito, grazie proprio al fatto che alcuni testi riportano tale errore.
Una curiosità per uno che mastica molto cibo e poco latino... quale sarebbe la differenza effettiva fra humilis e humile? Non certo il plurale!!!
Qui si tratta davvero di curiosità spicciola... e di ignoranza culturale di uno che aveva 2 in latino!

Questo errore me lo porto dietro da quando negli anni '70 ho letto per la prima volta un libro in cui si paralava delle argentine, e allora nemmeno le avevo mai viste, e lì erano ancora chiamate effettivamente Iridomyrmex humilis Mayr.
Che adesso siano passate da humilis a humile, mi era proprio sfuggito, grazie proprio al fatto che alcuni testi riportano tale errore.
Una curiosità per uno che mastica molto cibo e poco latino... quale sarebbe la differenza effettiva fra humilis e humile? Non certo il plurale!!!

Qui si tratta davvero di curiosità spicciola... e di ignoranza culturale di uno che aveva 2 in latino!

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Messor minor e Linepithema humile
Cambia il genere. Essendo Iridomyrmex femminile ci vuole l'agettivo al femminile "humilis". Essendo Linepithema di genere neutro ci vuole l'aggettivo di genere neutro "humile". Il fatto è Dada che quasi ovunque c'è scritto "Linephitema humilis", perciò noi perseveravamo nell'errore. Anche sulle schede scritte dagli stessi moderatori su questo sito è scritto così (per esempio nella dispensa sulle sciamature). Ma effettivamente se ci si riflette e si è perso tempo a scuola a imparare un po' di latino, hai ragione tu 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor minor e Linepithema humile
winny88 ha scritto:Anche sulle schede scritte dagli stessi moderatori su questo sito è scritto così (per esempio nella dispensa sulle sciamature)
Perché la tabella l'ho scritta io!




Magari ho anche copiato un errore già scritto da altri, ma la verità è che proprio non lo sapevo!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Messor minor e Linepithema humile
un applauso a Gianni per l'onesta ! 
io comunque direi che che le Messor.sp siano riuscite a difendersi nel loro comune modo di "tappare le gallerie con le loro teste e fare piccoli scatti in avanti per ferire le attaccanti"
ma questo bisognerebbe vederlo solo se tra qualche giorno non si notano piu le attaccati in giro ma solo le pacifiche Messor minor

io comunque direi che che le Messor.sp siano riuscite a difendersi nel loro comune modo di "tappare le gallerie con le loro teste e fare piccoli scatti in avanti per ferire le attaccanti"

ma questo bisognerebbe vederlo solo se tra qualche giorno non si notano piu le attaccati in giro ma solo le pacifiche Messor minor

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Messor minor e Linepithema humile
Grazie a tutti per le informazioni! 
Terrò sotto controllo i nidi nei prossimi giorni... Tanto stanno proprio davanti la porta del mio ufficio!

manuel ha scritto:ma questo bisognerebbe vederlo solo se tra qualche giorno non si notano piu le attaccati in giro ma solo le pacifiche Messor minor
Terrò sotto controllo i nidi nei prossimi giorni... Tanto stanno proprio davanti la porta del mio ufficio!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Messor minor e Linepithema humile
Oggi la situazione si presenta dinamica... Le Messor hanno aperto un nuovo ingresso al nido, a poca distanza (10cm) dal vecchio; li stanno usando entrambi, ma più attivamente il nuovo - ci stanno portando centinaia di semi. Le Linepithema sono ancora in zona, e stanno facendo lavori di scavo nella parte di nido che hanno conquistato - le vedo portare fuori terra e sabbia.
La convivenza al momento è "tesa": per la maggior parte si evitano, ma a volte ci sono dei piccoli "inizi di schermaglia": a volte quando si incontrano, invece di ignorarsi o di scappare, fanno degli scatti aggressivi. Ho anche visto una Messor che stava ferma vicino al nido, e ogni volta che una Linepithema le passava davanti, faceva uno scatto in avanti e faceva scattare le mandibole. In un'occasione è anche riuscita ad afferrare l'avversaria. Le piccolette si limitano a dare piccoli "morsetti" alle raccoglitrici, senza mettersi d'impegno per farle a pezzi.
Mi sembra di seguire un reality show...
La convivenza al momento è "tesa": per la maggior parte si evitano, ma a volte ci sono dei piccoli "inizi di schermaglia": a volte quando si incontrano, invece di ignorarsi o di scappare, fanno degli scatti aggressivi. Ho anche visto una Messor che stava ferma vicino al nido, e ogni volta che una Linepithema le passava davanti, faceva uno scatto in avanti e faceva scattare le mandibole. In un'occasione è anche riuscita ad afferrare l'avversaria. Le piccolette si limitano a dare piccoli "morsetti" alle raccoglitrici, senza mettersi d'impegno per farle a pezzi.
Mi sembra di seguire un reality show...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Messor minor e Linepithema humile
Parlo per esperienza: tra non molto le Linepithema humile invaderanno tutto da te, Quaxo76; qui da me è successo e tutte le specie che si vedevano prima non ci sono più se non vicino alla costa.
Parlando delle sciamature: ho visto qualche giorno fa dei maschi che salivano su un muro accompagnati dalla solita fila di operaie.
Parlando delle sciamature: ho visto qualche giorno fa dei maschi che salivano su un muro accompagnati dalla solita fila di operaie.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: Messor minor e Linepithema humile
Lasius ha scritto:Parlo per esperienza: tra non molto le Linepithema humile invaderanno tutto da te, Quaxo76; qui da me è successo e tutte le specie che si vedevano prima non ci sono più se non vicino alla costa.
E tanti saluti alla biodiversità.

E pensare che in passato alle argentine gli davo pure gli avanzi di cibo (prima di sapere che erano alloctone e invasive...)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Messor minor e Linepithema humile
Dopo qualche giorno di osservazione, la situazione è ancora stabile. Le Messor sembrano in buona salute; giusto ora ce ne sono fuori circa 150-200, a foraggiare. Quindi credo che la colonia sia ancora sana e numerosa. Le argentine non si vedono più tanto, ce n'è solo qualcuna ogni tanto.
Le Messor hanno però iniziato a "togliere la chiave dalla porta"... In pratica, l'ingresso del loro nido è una fessura tra due mattonelle esterne, lunga circa 7-8cm e larga 5mm; e nei periodi di "stasi" - di notte, la mattina presto, e a volte per l'intera giornata - tutta questa fessura viene completamente chiusa con centinaia di pietruzze. Quando la chiudono, non rimane fuori nemmeno una singola formica; e se non sapessi che lì c'è il nido, non ne sospetterei l'esistenza, sembra un pavimento normale e "inviolato"... (beh, il grosso mucchio di rifiuti a poca distanza fa capire che c'è qualcosa in zona!
)
Quando invece vogliono uscire, in pochi minuti liberano l'ingresso ed escono in massa.
Le Messor hanno però iniziato a "togliere la chiave dalla porta"... In pratica, l'ingresso del loro nido è una fessura tra due mattonelle esterne, lunga circa 7-8cm e larga 5mm; e nei periodi di "stasi" - di notte, la mattina presto, e a volte per l'intera giornata - tutta questa fessura viene completamente chiusa con centinaia di pietruzze. Quando la chiudono, non rimane fuori nemmeno una singola formica; e se non sapessi che lì c'è il nido, non ne sospetterei l'esistenza, sembra un pavimento normale e "inviolato"... (beh, il grosso mucchio di rifiuti a poca distanza fa capire che c'è qualcosa in zona!

Quando invece vogliono uscire, in pochi minuti liberano l'ingresso ed escono in massa.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Messor minor e Linepithema humile
Per stavolta sembra l'abbiano scampata (o gli hanno fatto pieta?
)
comunque sia stai attento, possono tornare quando vogliono

comunque sia stai attento, possono tornare quando vogliono

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
30 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti