Richiesta identificazione formica

Richiesta identificazione formica

Messaggioda gusciovuoto » 05/07/2012, 16:06

Salve a tutti,
sono un nuovo iscritto! Poche sere fa uscendo di casa ho trovato una formica di notevoli dimensioni su un marciapiede, fatto sta che l'ho catturata credendola una regina (dovrebbe esserlo)

Al momento è in provetta con cotone inumidito, ha perso un'ala (buon segno credo) ed è tenuta al buio.

Che specie è? (è stata trovata in una cittadina della Brianza)

Immagine

Seconda cosa, essendo la prima volta ho sbagliato nella realizzazione del serbatoio d'acqua (il cotone s'è impregnato completamente e non c'è più scorta), essendo 4 giorni che è ferma nella provetta, di novità non mi sembrano essercene a parte la sopracitata perdita di un'ala e un puntino nero nella provetta (che siano uova? la sto guardando di sbieco da sotto il cartoncino che uso per farle ombra quindi non sono completamente sicuro di quello che vedo! ogni tanto la vedo trafficare girata verso il cotone comunque...) posso spostarla manualmente oppure unisco due provette e forzo il trasloco con la luce di una lampadina? La regina si porta dietro qualcosa oppure abbandona tutto indipendentemente? O come terza opzione lascio tutto com'è, il cotone inumidito basterà per un mesetto e trasloco dopo?

Grazie per l'attenzione
gusciovuoto
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 5 lug '12
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione formica

Messaggioda manuel » 05/07/2012, 16:08

sembra proprio una bella Lasius.sp!
non mi intrufolo nella specie..è troppo complicato basarsi su foto ;)
ps.quanto misura di preciso?
puoi fare foto di profilo ?
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione formica

Messaggioda gusciovuoto » 05/07/2012, 16:21

Grazie!
All'incirca è sui 9mm-1cm

sai dirmi che mi conviene fare data la fallita creazione di un serbatoio d'acqua? farla traslocare è troppo stressante dopo questi 4 giorni?
gusciovuoto
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 5 lug '12
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione formica

Messaggioda Milos » 05/07/2012, 16:29

Ciao gusciovuoto,

Ti invito a presentarti nella sezione apposita e leggere bene le guide.

Se non ce l'acqua nel serbatoio ti conviene trasferirla (forse collegando le due provette), anche se vista la lentezza nel togliersi le ali non mi sembra fecondata. Le uova sono sempre bianche, allora il "puntino nero" sicuramente non è un uovo.
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione formica

Messaggioda gusciovuoto » 05/07/2012, 17:22

Cercando di farla traslocare nella nuova provetta con serbatoio ho notato una minuscola pallina bianca per la quale la regina è molto protettiva col risultato che non riesco a farla spostare per quanto la illumini.
gusciovuoto
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 5 lug '12
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione formica

Messaggioda manuel » 05/07/2012, 17:24

ma ti se presentato nell'apposita sezione citata da Milos!?
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione formica

Messaggioda gusciovuoto » 05/07/2012, 17:32

Si, ho fatto giusto ora!
(intanto sto aspettando sviluppi, spero che la regina si decida a passare nell'altra provetta :s)
gusciovuoto
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 5 lug '12
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione formica

Messaggioda tulindo » 05/07/2012, 17:43

Ti consiglio di non cercare di forzare il trasferimento (con luci o altro )... io lo avevo fatto ma alla fine lei si era rimangiata le uova.
Unisci le due provette come hai fatto, tieni coperta ( ad esempio con un panno ) quella nuova e lascia la vecchia alla luce ambiente. Quando sarà il momento si spostera lei ( in fondo ora ha ancora tutta l'umidità che le serve dal cotone inzuppato). Controllala ogni 2 giorni e quando si sarà spostata le staccherai. Inutile caricarla di troppo stress.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione formica

Messaggioda gusciovuoto » 05/07/2012, 17:55

D'accordo, la lascio stare lì e la controllo di tanto in tanto!
Grazie a tutti per i consigli

PS: guardando con una lente di ingrandimento, ho notato che le uova sono due: si sta dando da fare :)
gusciovuoto
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 5 lug '12
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione formica

Messaggioda Rhebir94 » 05/07/2012, 18:39

manuel ha scritto:sembra proprio una bella Lasius.sp!


Secondo me invece appartiene al genere delle Formica sp.
Anche le dimensioni fanno pensare più a lei che a Lasius sp., però rima di confermare la mia ipotesi aspetto nuove foto. Magari di profilo :smile:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione formica

Messaggioda manuel » 05/07/2012, 18:53

per quello che le ho chieste non ne sono sicuro anche io ! :smile:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione formica

Messaggioda gusciovuoto » 05/07/2012, 19:07

domani vedrò di farle un paio di foto di profilo, comunque da colori e forma sono propenso a pensare che sia effettivamente un esemplare di Lasius niger
Ultima modifica di gusciovuoto il 05/07/2012, 19:16, modificato 1 volta in totale.
gusciovuoto
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 5 lug '12
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione formica

Messaggioda feyd » 05/07/2012, 19:12

Dalla foto potrebbe essere un po di tutto e non mi voglio sbilanciare in identificazioni alla ceca :lol:


@ gusciobuoto ti invito a leggere le guide e a controllare bene come si scrivono i nomi scientifici ;) e ovviamente a sistemare il tuo post ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione formica

Messaggioda gas » 05/07/2012, 23:16

Rhebir94 ha scritto:
manuel ha scritto:sembra proprio una bella Lasius.sp!


Secondo me invece appartiene al genere delle Formica sp.
Anche le dimensioni fanno pensare più a lei che a Lasius sp., però rima di confermare la mia ipotesi aspetto nuove foto. Magari di profilo :smile:


Anche secondo me (anche se la foto non aiuta per nulla :happy: )!
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti