Determinazione terza specie.
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Determinazione terza specie.
Ciao a tutti! Nell'ambito del "censimento" della mirmecofauna del mio giardino (so che può far ridere ma...
) vorrei proporvi per la determinazione la terza specie da me rinvenuta.
Vi ringrazio come sempre!
http://imageshack.us/photo/my-images/19 ... 20427.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/57 ... 20427.jpg/

Vi ringrazio come sempre!
http://imageshack.us/photo/my-images/19 ... 20427.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/57 ... 20427.jpg/
----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
- Willy
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 19 apr '12
- Località: Muggia (TS)
Re: Determinazione terza specie.
Non ci sono le dimensioni, ma se quella della foto è la punta di uno spillo per me si tratta di Plagiolepis sp. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Determinazione terza specie.
Anche per me si tratta di Plagiolepis ma non so effettivamente se la Pygmaea o qualche altra specie , non mi risulta che questa abbia tutti quei peli , servono dati in più tipo comportamento e dimensioni
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Determinazione terza specie.
Scusate, mi sono dimenticato delle dimensioni. Questa operaia misura 2 mm. Per la mia zona sono segnalate anche P. xene e P. vindobonensis. Vista la forte componente dinarica ed illirica della fauna dell'entomofauna della Venezia Giulia, potrebbe essere una di queste due specie che hanno areale con "baricentro" orientale. Grazie per la determinazione!
----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
- Willy
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 19 apr '12
- Località: Muggia (TS)
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti