Plagiolepis pygmaea (?)

Re: Plagiolepis pygmaea (?)

Messaggioda enrico » 18/04/2012, 22:31

Nono.. ma poi se Rigato mi dicesse che le Crematogaster scutellaris hanno la testa bianca io non avrei dubbi al riguardo.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Plagiolepis pygmaea (?)

Messaggioda Dorylus » 19/04/2012, 0:41

Mi sembra solo strano il fatto che più regine siano prive di operaie , anche se piccole si vedono bene poi le Plagiolepis pigmaea ancor di più perchè se esposte al sole brillano :yellow: .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Plagiolepis pygmaea (?)

Messaggioda GianniBert » 19/04/2012, 9:03

enrico ha scritto:Nono.. ma poi se Rigato mi dicesse che le Crematogaster scutellaris hanno la testa bianca io non avrei dubbi al riguardo.


Può prendree anche lui qualche cantonata, :lol: ma solo se non ha l'esemplare vero sotto gli occhi.
Con le foto certe specie sono sempre dubbie e lui dice sempre che l'arte della tassonomia è davvero ostica.
Mi spiegava nel viaggio di ritorno le difficoltà della conta, della disposizione e della direzione "dei peli” sotto la testa di certe Camponotus, che facevano la differenza... da far passare la voglia di imparare! :wacko:
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Plagiolepis pygmaea (?)

Messaggioda mayx » 19/04/2012, 9:24

GianniBert ha scritto:
enrico ha scritto:Mi spiegava nel viaggio di ritorno le difficoltà della conta, della disposizione e della direzione "dei peli” sotto la testa di certe Camponotus, che facevano la differenza... da far passare la voglia di imparare! :wacko:

Beh, non per nulla è il Prof. Rigato che noi mirmecofili veneriamo in qualche modo :D
Certo che uno studio tassonomico così complesso non è nemmeno lontanamente immaginabile per un comune mortale (che non lo svolga come "professione" si intende). Ma quante volte mi son ripromesso di riuscire a capire meglio almeno le differenze macroscopiche più utili tra specie "simili". Lo studio è la chiave...ma su quali testi (sempre considerando peraltro che solo dagli stessi sia impossibile imparare tutto)?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti