Tripla identificazione (Crematogaster sp., Lasius spp.)

Re: Tripla identificazione (Crematogaster sp., Lasius spp.)

Messaggioda zambon » 01/04/2012, 2:35

L'attaccatura del peziolo al gaster, e in una foto fatta di profilo si vede molto bene, è la chiave che indiscutibilmente fà appartenere questa formica al genere Crematogaster, il peziolo si innesta al gaster sopra la linea immaginaria che dividerebbe in due per il lungo il gastro.
Tempo fà vidi in un sito francese o spagnolo ma più facile francese tutte le varietà cromatiche conosciute in francia (o eventualmente in Spagna) delle Crematogaster scutellaris e c'era anche questo tipo di variante, il fatto è che non lo trovo più, un nervoso che non vi dico porcapupazza non è da me dimenticarmi ste cosese no ve lo postavo. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Tripla identificazione (Crematogaster sp., Lasius spp.)

Messaggioda ParroccheTTo » 01/04/2012, 11:15

Mi scuso per la gaffe! Feyd = zambon :roll:

Comunque ho trovato questa pagina web che riguarda le Crematogaster : http://flickrhivemind.net/Tags/crematogaster/Interesting
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Tripla identificazione (Crematogaster sp., Lasius spp.)

Messaggioda feyd » 01/04/2012, 11:27

mi stai accusando di multiaccount??????
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Tripla identificazione (Crematogaster sp., Lasius spp.)

Messaggioda enrico » 01/04/2012, 11:29

Ok se zambon dice che c'é questa variabile mi sembra che fosse già dall'inizio la cosa più probabile. Cercando ho anche trovato delle conferme, su questa galleria francese (piuttosto utile per le identificazioni anche se sulle formiche é invece un pò incompleta... ): http://www.galerie-insecte.org/galerie/ ... rmi_lr.jpg <---questa foto é messa insieme alle altre di C. scutellaris con la colorazione "normale"

anche qua.. http://www.galerie-insecte.org/galerie/ ... 421933.jpg


// La galleria sulle formiche é accessibile a questo link http://www.galerie-insecte.org/galerie/ ... cidae.html
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Tripla identificazione (Crematogaster sp., Lasius spp.)

Messaggioda ParroccheTTo » 01/04/2012, 12:12

feyd ha scritto:mi stai accusando di multiaccount??????


Dai, ormai si è capito che l'utente "feyd" e l'utente "zambon" sono la stessa persona! :twisted:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Tripla identificazione (Crematogaster sp., Lasius spp.)

Messaggioda feyd » 01/04/2012, 12:15

si per un totale di 3296 messaggi, anzi 3297 dopo questo :lol: :lol:
dovrei essere una macchina :unsure: :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Tripla identificazione (Crematogaster sp., Lasius spp.)

Messaggioda ParroccheTTo » 01/04/2012, 12:24

Beh, era scontato anche il fatto che foste/fossi una macchina :twisted:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Tripla identificazione (Crematogaster sp., Lasius spp.)

Messaggioda feyd » 01/04/2012, 12:27

ParroccheTTo ha scritto:Beh, era scontato anche il fatto che foste/fossi una macchina :twisted:



questo me lo hanno gia detto ma solo persone del genere opposto al mio ed in sede privata e riparata :lol: :lol: :lol:







messaggio generico e poco intuitivo causa minorenni sul sito :lolz:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Ttripla identificazione

Messaggioda Formicone » 01/04/2012, 12:35

dada ha scritto:
quercia ha scritto:
Formicone ha scritto:le ho viste anche io le prime 2 vicino a casamia, ma la prima aveva l`addome piu arrotondato.


quelle non sono Crematogaster scutellaris, ma Camponotus lateralis al 90%

per il resto.. quoto feyd cioè zambon :lol: :lol:

enrico ha scritto:Guardale meglio.. non sono C. scutellaris ma sono Crematogaster. Anzi, potrebbero anche essere C. scutellaris se fosse possibile una variabilità cromatica in questo senso, ma non sono informato sulla cosa.

quercia si riferiva alle formiche descritte da Formicone, simili alle Crematogaster ma con l'addome più arrotondato, e sono d'accordo con lui nel pensare che siano Camponotus lateralis.

Quella della prima foto è indubbiamente Crematogaster ;)

Allora la regina che ho trovato ieri e di sicuro Camponotus lateralis
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti