Aphaenogaster spinosa o cosa?
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Aphaenogaster spinosa o cosa?
Cari amici,
oggi ho scovato sotto ad un sasso questa colonia non meglio identificata. Appena sollevato il masso subito tutte a correre ed a mettere al riparo le uova messe al calduccio.
Cosa sono?




Due di quelle che ho preso avevano un mucchietto di uova fra le mandibole. A ben pensarci non so se ho fatto bene.
E' un nido che ho molto vicino alla residenza estiva e pertanto ci tenevo a sapere di che specie si trattasse. Non avendo con me fotocamere ne ho prelevate tre e portate a casa.
Ora...l'altro problema è...che fare di queste 3 operaie? Le do alle Camponotus vagus (che però sono pochine, 13 più regina). Mi si pone una sorta di dilemma etico.
oggi ho scovato sotto ad un sasso questa colonia non meglio identificata. Appena sollevato il masso subito tutte a correre ed a mettere al riparo le uova messe al calduccio.
Cosa sono?




Due di quelle che ho preso avevano un mucchietto di uova fra le mandibole. A ben pensarci non so se ho fatto bene.
E' un nido che ho molto vicino alla residenza estiva e pertanto ci tenevo a sapere di che specie si trattasse. Non avendo con me fotocamere ne ho prelevate tre e portate a casa.
Ora...l'altro problema è...che fare di queste 3 operaie? Le do alle Camponotus vagus (che però sono pochine, 13 più regina). Mi si pone una sorta di dilemma etico.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Aphaenogaster spinosa o cosa?
sono Aphaenogaster sp. io direi spinosa ma sono senza regina quindi abbastanza inutili anche se hanno le uova ma solo in 3 operaie non le mandano avanti.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Aphaenogaster spinosa o cosa?
Secondo me la cosa eticamente più giusta é che tu appena possibile le riporti dove le hai prese. Dovrebbero potersi ri-ambientare e rimischiare con la loro "famiglia" di origine se non le maneggi poi troppo!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Aphaenogaster spinosa o cosa?
feyd ha scritto:sono Aphaenogaster sp. io direi spinosa ma sono senza regina quindi abbastanza inutili anche se hanno le uova ma solo in 3 operaie non le mandano avanti.
Feyd, non è che sono scemo ahaha
Lo so che senza regina non servono a nulla. In effetti non so nemmeno perché ho preso quelle con le uova senza lasciare li "il malloppo". Le altre sono scappate di corsa, loro erano impacciate dal carico e quindi sono riuscito a prenderle.
Ora, anche se crescessero le uova a che pro?

Ma che ci devo fare?
Enrico, hai ragione ma riportarle da dove le ho prese mi viene impossibile. a pensarci mi sarei accontentato delle foto del cellulare guarda...
Non è che voglio fare il moralista per 3 formiche (da piccolo avrò distrutto migliaia di formicai). Ma da quando le allevo mi risulta impossibile far loro del male al solo fine di farlo. se almeno può essere utile per un'altra mia colonia allora...
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti