BlackBearD - Identificazione

Re: BlackBearD - Identificazione

Messaggioda quercia » 26/03/2012, 22:17

prova con una lente d'ingramdimento più potente
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: BlackBearD - Identificazione

Messaggioda BlackBearD » 26/03/2012, 23:30

La mia è 4x, vedrò di comprarne una più potente.

Comunque, ho provato a fare altre foto, ma niente, non sono utili all'identificazione, penso comunque che sia la macchina fotografica che non è abbastanza buona da fare foto dettagliate, anche perchè con la lente vedo molto bene tutto, peli, occhi ecc..

Qui le altre foto:

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine
-
Avatar utente
BlackBearD
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 18 ott '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: BlackBearD - Identificazione

Messaggioda quercia » 26/03/2012, 23:34

ti serve almeno una 10x
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: BlackBearD - Identificazione

Messaggioda zambon » 26/03/2012, 23:37

Io mi accontenterei di arrivare a genere Formica sp. per arrivare alla certezza della specie servono mezzi e conoscenze specifiche. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: BlackBearD - Identificazione

Messaggioda BlackBearD » 27/03/2012, 0:13

Riguardo all'allevamento: tutto il genere Formica ha in comune particolari metodi per l'allevamento in cattività? oppure ogni specie di questo genere ha le sue preferenze? cosa mi consigliereste di fare?
-
Avatar utente
BlackBearD
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 18 ott '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: BlackBearD - Identificazione

Messaggioda GianniBert » 27/03/2012, 8:46

Il Genere Formica, è abbastanza comune, diffuso proprio per le sue capacità di adattamento. Spesso è onnivora, non come Tetramorium, certo, ma ad esempio le mie mangiano quasi tutto.
Salvo alcune specie particolari e selettive, cunicolaria, fusca, cinerea, clara, rufibarbis ecc, possono differire solo per gli ambienti in cui vivono, magari a quote diverse.

Crescita lenta nel primo anno, con 5-10 operaie da luglio a ottobre, poi 100-150 il secondo anno, per superare le 1000-2000 il terzo. A quel punto diventano inarrestabili.
Colonie numerose però non dovrebbero superare le 10.000 operaie.

Se trovi la regina tienila come riportato nella scheda Formica cunicolaria, e non dovresti aver problemi.

Per me quella delle foto è F. rufibarbis.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: BlackBearD - Identificazione

Messaggioda BlackBearD » 27/03/2012, 15:33

Vi ringrazio tutti per l'aiuto, davvero.

Ci vorrà pazienza e probabilmente un pò di tempo, ma spero di trovare una regina di questa specie.

Nel frattempo, vedremo se lungo il mio cammino incrocerò la strada con altre formiche.
-
Avatar utente
BlackBearD
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 18 ott '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: BlackBearD - Identificazione

Messaggioda Dorylus » 27/03/2012, 18:43

Ma quella della prima foto non è dello stesso formicaio delle altre no? a me sembra una Lasius emarginatus
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: BlackBearD - Identificazione

Messaggioda BlackBearD » 27/03/2012, 19:46

La formica della prima foto è del nido che sta a pochi passi da quello delle Formica.

Purtroppo avevo una sola provetta, quindi di conseguenza raccolsi la formica più grande che trovai (in questo caso del genere Formica), soprattutto per la difficoltà nell'identificazione se fosse stata una formica troppo piccola (le presunte Lasius emarginatus erano 3mm).

Come specificai in uno dei precedenti post, si trovavano spesso in contatto ma non notai aggressioni da nessuna delle due "fazioni".
Ultima modifica di BlackBearD il 27/03/2012, 23:39, modificato 1 volta in totale.
-
Avatar utente
BlackBearD
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 18 ott '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: BlackBearD - Identificazione

Messaggioda Dorylus » 27/03/2012, 20:01

Si anche io ho notato delle tolleranze tra questi due generi di formiche non di queste specie però
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti