Abitanti delle galle

Abitanti delle galle

Messaggioda Jacopo » 11/03/2012, 0:09

Ciao,

oggi ho fatto un giro in un querceto poco distante da casa e sono ritornato con una decina di galle.
Tre erano abitate da formiche:
- in una, 3 regine di Crematogaster scutellaris, due delle quali morte (forse uccise dall'unica rimasta?);
- nella seconda, una piccola colonia (circa 50 operaie e la regina), sempre di Crematogaster scutellaris;
- infine, nell'ultima, una colonia di circa 100 operaie con regina (?) di una specie che non riesco ad identificare, ma metto le foto:
Immagine

Immagine

Immagine

Le ultime due foto sono della presunta regina, unico esemplare di questa taglia, circa il doppio delle operaie, che sono di colore giallo, con la testa leggermente più scura e una fascia scura sull'addome.
Grazie in anticipo per l'aiuto :yellow:
-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Jacopo
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 8 mar '12
Località: prov. Ancona
  • Non connesso

Re: Abitanti delle galle

Messaggioda zambon » 11/03/2012, 0:13

Sono Temnothorax sp.. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Abitanti delle galle

Messaggioda Luca.B » 11/03/2012, 0:21

Già...proprio una bella colonietta...sono fromiche simpaticissime, anche se scomode da osservare. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Abitanti delle galle

Messaggioda zambon » 11/03/2012, 0:24

E sì Luca, nelle foto che hai postato poco fà della tua colonia i pezzetti di sughero sembrano, in confronto alle soggette dei macigni. :-D
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Abitanti delle galle

Messaggioda Jacopo » 11/03/2012, 0:30

Ottimo!
Ho notato che sono molto tranquille e assolutamente non aggressive.

Dato che sono già un bel numero, mi consigliate di preparare un piccolo formicaio? Per ora, le ho sistemate in una provetta con l'acqua, chiusa col suo tappo sul quale ho praticato un forellino, il tutto in una piccola arena spoglia, alla quale ho aggiunto un batuffolo di cotone bagnato con acqua e miele...ho fatto bene?
Stessa cosa per le Crematogaster scutellaris, a parte la regina da sola che ho messo in provetta chiusa col cotone, in una scatolina al buio.
-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Jacopo
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 8 mar '12
Località: prov. Ancona
  • Non connesso

Re: Abitanti delle galle

Messaggioda PomAnt » 11/03/2012, 0:34

E' possiblie che la regina più forte abbia eliminato le altre.
Splendide foto! :win:
Si, è una regina! :clap:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Abitanti delle galle

Messaggioda Dorylus » 11/03/2012, 0:34

Io non ho ancora capito l'esatta nomenclatura e tassonomia dei generi Temnothorax - Leptothorax e da qualche parte ho letto pure un Leptpthorax (Myrafant) che non sono riuscito a capire , ma da quel poco che ho letto mi è sembrato di capire che Temnothorax sia un sottogenere di Leptothorax , chi può far chiarezza su questo gruppo di formiche che in italia dovrebbero essere sulla trentina di specie se non di più?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Abitanti delle galle

Messaggioda Luca.B » 11/03/2012, 0:36

Le Temnothorax sono formiche che non fanno grandi colonie...puoi anche predisporre un formicaio in sughero, dove forse passeranno tutta la vita. Spesso le colonie, in natura, occupano una sola enorme stanza (come una galla vuota, una noce ecc...)...altre volte, come nel tuo caso, scavano veri e propri cunicoli.

Sono ghiotte di acqua e miele, ma dallo sempre su un piccolo pezzo di cotone, poichè il miele solo è deleterio per loro (ci restano facilmente invischiate le operaie). :smile:

Per la classificazione preferisco aspettare Gianni...mi vergogno a dirlo, ma odio la tassonomia, mi annoia... :redface:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Abitanti delle galle

Messaggioda Dorylus » 11/03/2012, 0:38

io credo solo che queste formiche mi creano più confusione in testa di qualsiasi altra specie :-(
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Abitanti delle galle

Messaggioda MattiaMen » 11/03/2012, 15:43

Si, Temnothorax.
Da quello che ho capito, siamo di fronte a una sinonimia.

Sono identiche alle Temnothorax che ho trovato ieri, anche io colonia completa (e in un'altra galla ho trovato una formica simile alle operaie ma dal comportamento come una regina, bo)
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Abitanti delle galle

Messaggioda Jacopo » 12/03/2012, 9:50

Per completezza, aggiungo foto della regina solitaria, che dovrebbe essere Crematogaster scutellaris:

Immagine

Immagine

Confermate?
-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Jacopo
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 8 mar '12
Località: prov. Ancona
  • Non connesso

Re: Abitanti delle galle

Messaggioda zambon » 12/03/2012, 9:57

Non c'è ombra di dubbio che si tratti di una bella regina Crematogaster scutellaris, bella la foto con lei dentro la galla. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Abitanti delle galle

Messaggioda Jacopo » 12/03/2012, 10:11

Grazie :winky:

Non ho resistito, oggi l'ho controllata...sembra tutto ok, ma niente uova.
-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Jacopo
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 8 mar '12
Località: prov. Ancona
  • Non connesso

Re: Abitanti delle galle

Messaggioda zambon » 12/03/2012, 10:17

Vedrai che è questione di giorni, le mie che le ho tenute con le temp. esterne hanno deposto la settimana scorsa. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Abitanti delle galle

Messaggioda Dorylus » 12/03/2012, 13:09

Si vedrai che in men che non si dica ti ritroverai la provetta piena di operaie! una volta che depongono non si fermano più
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti