Crematogaster scutellaris e Camponotus lateralis (foto)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Crematogaster scutellaris e Camponotus lateralis (foto)
Salve a tutti, mi sono appena iscritto e vorrei avere la conferma di possedere una colonia di Crematogaster scutellaris. Non so se da questa fotografia è possibile avere qualche certezza.

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
-
ilmondorubato - Messaggi: 32
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Reykjavík
Re: Conferma Crematogaster scutellaris
La prima Messor minor, la seconda Crematogaster scutellaris.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Conferma Crematogaster scutellaris
Correggo.
La prima è Camponotus lateralis!
Sono entrambe belle formiche. Complimenti anche per la nitidezza delle foto.
Come saprai C. lateralis vive spesso una specie di simbiosi con Crematogaster, frequentando i suoi camminamenti, sono formiche che amano soprattutto il legno, anche se si adattano ad altri materiali.
La prima è Camponotus lateralis!
Sono entrambe belle formiche. Complimenti anche per la nitidezza delle foto.
Come saprai C. lateralis vive spesso una specie di simbiosi con Crematogaster, frequentando i suoi camminamenti, sono formiche che amano soprattutto il legno, anche se si adattano ad altri materiali.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Conferma Crematogaster scutellaris
si, dovrebbero essere scutellaris quelle della seconda foto
con cosa hai fatto el foto?

con cosa hai fatto el foto?

Ultima modifica di Kimi il 09/03/2012, 18:31, modificato 1 volta in totale.
-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Conferma Crematogaster scutellaris
GianniBert ha scritto:Correggo.
La prima è Camponotus lateralis!
Lo vedi dal peziolo

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Conferma Crematogaster scutellaris
Le protagoniste della seconda sono Crematogaster scutellaris, la prima mi pare una Camponotus lateralis. 
Ps. oops scusate sono arrivato dopo!

Ps. oops scusate sono arrivato dopo!
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Conferma Crematogaster scutellaris
Filobass ha scritto:GianniBert ha scritto:Correggo.
La prima è Camponotus lateralis!
Lo vedi dal peziolo?
Lo vedi dalle antenne meno "clavate”, dal peziolo e dall'addome più tondeggiante. Anche la colorazione rossa che si estende al torace è un segno chiaro della specie, ben distinguibile da Crematogaster scutellaris.
Nel confronto con Messor minor poi ci sono ulteriori differenze, non ultimo il fatto che sia una Formicina e non una Myrmicina, e il peziolo è fondamentale.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Conferma Crematogaster scutellaris
Quello che non è chiaro, Marco, è: quale delle due specie di formiche è in tuo possesso?
Non dirmi che appartengono alla stessa colonia, perché per quanto le due si "frequentino”, dubito possano convivere in ambiente chiuso.
Non dirmi che appartengono alla stessa colonia, perché per quanto le due si "frequentino”, dubito possano convivere in ambiente chiuso.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Conferma Crematogaster scutellaris
La questione è leggermente complessa, tant'è che vengono dei dubbi anche a me.
Lungo la parete esterna della mia ex-casa c'è una lunghissima fila di "formiche con la testa rossa" (che credo proprio abbiano il nito sotto il tetto). La protagonista della prima fotografia è un'operaia di qusta grande colonia.
Dopo pochi mesi, nel mio giardino, sciamavanao numerose "regine con la testa rossa" e ne ho presa una (che è la protagonista della seconda foto, con la sua neofondata colonia).
La questione è che io ho sempre dato per SCONTATO che fossero della stessa specie, per il fatto che nel mio giardino, o nei dintorni, non ho mai visto nessuna formica "con la testa rossa" che non appartenesse alla colonia stanziata sotto il mio tetto, e sono quasi certo che le operaie lungo il muro sono praticamente identiche a quelle della mia colonia.
Nei prossimi giorni posso provare a tornare là e fare nuovamente uan foto ad una formica della colonia in natura, magari da qualche angolazione diversa.
Che ne pensate? Siete sicuri che siano due specie diverse?
Lungo la parete esterna della mia ex-casa c'è una lunghissima fila di "formiche con la testa rossa" (che credo proprio abbiano il nito sotto il tetto). La protagonista della prima fotografia è un'operaia di qusta grande colonia.
Dopo pochi mesi, nel mio giardino, sciamavanao numerose "regine con la testa rossa" e ne ho presa una (che è la protagonista della seconda foto, con la sua neofondata colonia).
La questione è che io ho sempre dato per SCONTATO che fossero della stessa specie, per il fatto che nel mio giardino, o nei dintorni, non ho mai visto nessuna formica "con la testa rossa" che non appartenesse alla colonia stanziata sotto il mio tetto, e sono quasi certo che le operaie lungo il muro sono praticamente identiche a quelle della mia colonia.
Nei prossimi giorni posso provare a tornare là e fare nuovamente uan foto ad una formica della colonia in natura, magari da qualche angolazione diversa.
Che ne pensate? Siete sicuri che siano due specie diverse?
-
ilmondorubato - Messaggi: 32
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Reykjavík
Re: Conferma Crematogaster scutellaris
La colonia di Camponotus lateralis che hai sul tetto ha operaie di diverse dimensioni e quelle minori possono assomigliare alle operaie di Crematogaster scutellaris, che invece sono tutte uguali. La tua regina può aver volato per chissà quanto prima di raggiungere il tuo giardino.
La principale differenza sta nel gastro a forma di cuore tipico delle Crematogaster sp., che invece non c'è nelle Camponotus lateralis.
La principale differenza sta nel gastro a forma di cuore tipico delle Crematogaster sp., che invece non c'è nelle Camponotus lateralis.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Conferma Crematogaster scutellaris
Leggi questa scheda:
http://formicarium.it/formiche-italiane ... -lateralis
soprattutto il capitoletto "descrizione".

soprattutto il capitoletto "descrizione".

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Conferma Crematogaster scutellaris
E' perfettamente normale.
Prima che si schiudessero le porte della Conoscenza, e io ero un ragazzino che passava le giornata a studiare simili colonne di formiche sui muri della casa di campagna, avevo notato che le formiche con la testa rossa non erano tutte esattamente della stessa dimensione e colore...
Solo anni dopo, grazie ai libri, e a internet, venivo a conoscenza dell'arcano mistero. All'occhio del profano sono molto simili, ma è sempre possibile distinguerle da pochi segni precisi:
Dimensione (Crematogaster è più piccola e di aspetto più compatto)
Polimorfismo (C. lateralis ha operaie minor e major, leggermente più grandi di Crematogaster anche le minor)
Segmenti antennali (Crematogaster ha antenne più corte e con l'estremità a forma di clava)
Colorazione (Crematogaster ha solo il capo rosso, mentre l'altra no)
Il Genere: Crematogaster è una Myrmicina; è inconfondibile la forma a cuore del gastro, mentre il peziolo (il collegamento fra torace e addome) ha una forma caratteristica a due segmenti, mentre Camponotus lateralis è di tutt'altro Genere e osservando il peziolo se ne nota la diversità.
Sono segni che puoi verificare tu stesso sulla tua colonia casalinga, ma potrai confermarlo andando sul campo e controllando le lunghe file già osservate senza nozioni di base.
Un'altra conferma è semplice: quando hai catturato la tua regina? A settembre-ottobre? Bene Crematogaster scutellaris sciama in quel periodo, mentre C. lateralis sciama ad aprile - maggio...
Le Camponotus lateralis come scrivevo prima, percorrono le stesse colonne di Crematogaster apparentemente mescolate con loro. In realtà non vi è contatto fisico, e le lateralis, più veloci, non corrono generalmente pericolo di essere "placcate”. Qualcuno dice che non corrano nemmeno questo rischio, ma io non ne sono certo.
Quello che è certo è che le due foto che hai mandato sono di queste due specie.
La colonia che hai quindi è certamente Crematogaster.
Prima che si schiudessero le porte della Conoscenza, e io ero un ragazzino che passava le giornata a studiare simili colonne di formiche sui muri della casa di campagna, avevo notato che le formiche con la testa rossa non erano tutte esattamente della stessa dimensione e colore...
Solo anni dopo, grazie ai libri, e a internet, venivo a conoscenza dell'arcano mistero. All'occhio del profano sono molto simili, ma è sempre possibile distinguerle da pochi segni precisi:
Dimensione (Crematogaster è più piccola e di aspetto più compatto)
Polimorfismo (C. lateralis ha operaie minor e major, leggermente più grandi di Crematogaster anche le minor)
Segmenti antennali (Crematogaster ha antenne più corte e con l'estremità a forma di clava)
Colorazione (Crematogaster ha solo il capo rosso, mentre l'altra no)
Il Genere: Crematogaster è una Myrmicina; è inconfondibile la forma a cuore del gastro, mentre il peziolo (il collegamento fra torace e addome) ha una forma caratteristica a due segmenti, mentre Camponotus lateralis è di tutt'altro Genere e osservando il peziolo se ne nota la diversità.
Sono segni che puoi verificare tu stesso sulla tua colonia casalinga, ma potrai confermarlo andando sul campo e controllando le lunghe file già osservate senza nozioni di base.
Un'altra conferma è semplice: quando hai catturato la tua regina? A settembre-ottobre? Bene Crematogaster scutellaris sciama in quel periodo, mentre C. lateralis sciama ad aprile - maggio...
Le Camponotus lateralis come scrivevo prima, percorrono le stesse colonne di Crematogaster apparentemente mescolate con loro. In realtà non vi è contatto fisico, e le lateralis, più veloci, non corrono generalmente pericolo di essere "placcate”. Qualcuno dice che non corrano nemmeno questo rischio, ma io non ne sono certo.
Quello che è certo è che le due foto che hai mandato sono di queste due specie.
La colonia che hai quindi è certamente Crematogaster.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti