Identificazione formica
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione formica
Ciao a tutti, è da qualche giorno che tengo d'occhio un grosso formicaio che ho trovato in un bosco poco lontano da casa mia, non riesco però ad identificare la specie e purtroppo ho la macchina fotografica lontanissima da casa .
Io provo lo stesso a mettere una foto fatta con il cellulare un minimo si capisce :
[img][IMG]http://img835.imageshack.us/img835/1335/008xo.th.jpg[/img]
[/img]
La formica in questione è lunga 7 mm ed è una formicine l'ho vista bene al microscopio purtroppo senza foto , la testa è molto grossa anche più dell'addome (nella foto sembra grande per l'ombra ) su ogni articolo addominale i è una piccola stria di setole giallastre, i tarsi sono tendenti al giallo carico .
Le operaie mi sembrano monomorfe dato che su circa 500 operaie che c'erano fuori tutte avevano la stessa taglia mm più mm meno .
Il nido è posto all'interno di un Pinus rigida .
Ringrazio chiunque mi dia anche una minima pista
Io provo lo stesso a mettere una foto fatta con il cellulare un minimo si capisce :
[img][IMG]http://img835.imageshack.us/img835/1335/008xo.th.jpg[/img]
[/img]
La formica in questione è lunga 7 mm ed è una formicine l'ho vista bene al microscopio purtroppo senza foto , la testa è molto grossa anche più dell'addome (nella foto sembra grande per l'ombra ) su ogni articolo addominale i è una piccola stria di setole giallastre, i tarsi sono tendenti al giallo carico .
Le operaie mi sembrano monomorfe dato che su circa 500 operaie che c'erano fuori tutte avevano la stessa taglia mm più mm meno .
Il nido è posto all'interno di un Pinus rigida .
Ringrazio chiunque mi dia anche una minima pista

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione formica
A prima vista la foto sembra riferirsi a Lasius fuliginosus.
Si muovono in colonne, ma tappezzano sparse la zona del nido?
Si muovono in colonne, ma tappezzano sparse la zona del nido?
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione formica
Vanno su e giù in due file dall'albero che tra l'altro hanno devastato!
Csapita non pensavo fossero Lasius !!!! mi sembravano lente ed enormi!!!
grazie mille se non c'eri tu.... ero ancora su camponotus ahahaha XD
Csapita non pensavo fossero Lasius !!!! mi sembravano lente ed enormi!!!
grazie mille se non c'eri tu.... ero ancora su camponotus ahahaha XD
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione formica
Lasius fuliginosus somiglia poco a tutte le altre Lasius.
Nero lucido, molto belle, più grandi e sì, un po' più lente. Io le vedo raramente, attorno a Milano non sapevo dove cercarle. Dentro il tronco avranno scavato e fatto il loro caratteristico nido di cartone masticato.
Per conferma dovresti sentire che emanano un forte odore di citronella.
Tienile sotto osservazione, sono proprio belle e caratteristiche. Peccato siano un po' impossibili da studiare in allevamento, intanto per la fondazione complessa, poi perché vivono esclusivamente nel legno.
Non mi risulta si riescano a tenere in nidi artificiali, o almeno non conosco nessuno che lo faccia.
Sono come tutte le Lasius, essenzialmente ghiotte di zuccheri e quindi fanno colonne che portano a colonie di afidi.
Qualche bella foto è sempre gradita!
Nero lucido, molto belle, più grandi e sì, un po' più lente. Io le vedo raramente, attorno a Milano non sapevo dove cercarle. Dentro il tronco avranno scavato e fatto il loro caratteristico nido di cartone masticato.
Per conferma dovresti sentire che emanano un forte odore di citronella.
Tienile sotto osservazione, sono proprio belle e caratteristiche. Peccato siano un po' impossibili da studiare in allevamento, intanto per la fondazione complessa, poi perché vivono esclusivamente nel legno.
Non mi risulta si riescano a tenere in nidi artificiali, o almeno non conosco nessuno che lo faccia.
Sono come tutte le Lasius, essenzialmente ghiotte di zuccheri e quindi fanno colonne che portano a colonie di afidi.
Qualche bella foto è sempre gradita!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione formica
Si esatto emanano un forte odore ! sono contento di sapere cosa siano !
Sono a conoscenza di due nidi molto grandi di queste formiche sempre su specie diverse di pino.
Sarebbe una cosa interessante intraprendere un'esperimento di fondazione con queste formiche deo assolutamente curare le sciamature e al limite prelvare qualche regina per tentare.
Esattamente cosa intendi per difficoltà di fondazione?
appena posso farò altre foto decenti
Sono a conoscenza di due nidi molto grandi di queste formiche sempre su specie diverse di pino.
Sarebbe una cosa interessante intraprendere un'esperimento di fondazione con queste formiche deo assolutamente curare le sciamature e al limite prelvare qualche regina per tentare.
Esattamente cosa intendi per difficoltà di fondazione?
appena posso farò altre foto decenti
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione formica
Che fondano (se non ricordo male) usurpando altre colonie (mi sembra Lasius umbratus)....quindi per riuscire a farla fondare dovresti avere avviata una piccola colonia di Lasius umbratus da sacrificare (sempre che la colonia non uccida la regina estranea).
Ora, Lasius umbratus in fondazione usurpa Lasius niger.
Quindi dovresti partire da una colonietta di Lasius niger, provare a inserire regine di Lasius umbratus (sembra che per riuscire ad usurpare la colonia attacchino in massa) e, qualora una regina riuscisse a fondare, attendere che la colonia si sviluppi un pò per poi fare la stessa cosa con Lasius fuliginosus.
Questo credo intendesse Gianni per "fondazione difficile"...e, mi sa, che è anche il motivo per cui non ci sono allevatori di questa formica (oltre alla grande difficoltà di trovare regine di questa specie).
Ora, Lasius umbratus in fondazione usurpa Lasius niger.
Quindi dovresti partire da una colonietta di Lasius niger, provare a inserire regine di Lasius umbratus (sembra che per riuscire ad usurpare la colonia attacchino in massa) e, qualora una regina riuscisse a fondare, attendere che la colonia si sviluppi un pò per poi fare la stessa cosa con Lasius fuliginosus.
Questo credo intendesse Gianni per "fondazione difficile"...e, mi sa, che è anche il motivo per cui non ci sono allevatori di questa formica (oltre alla grande difficoltà di trovare regine di questa specie).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione formica
In occasione di un possibile ritrovamento delle regine di questa specie, si potrebbe tentare invece l'esperimento di adozione con polvere di caffè già segnalato con successo in precedenza.
Potrebbe essere un trucco per superare le grosse difficoltà che questa formica crea.
Non sono sicuro che possa funzionare, ma con una regina a disposizione, perché non provare?
In questo caso forse si potrebbe tentare direttamente con un piccolo gruppo di L. umbratus prelevate da nido maturo...
Vi ricordo che la sopravvivenza solitaria di queste regine è molto breve, perché partono in volo senza le scorte alimentari delle comuni regine fondatrici, infatti si riconoscono anche dall'addome ridotto.
Potrebbe essere un trucco per superare le grosse difficoltà che questa formica crea.
Non sono sicuro che possa funzionare, ma con una regina a disposizione, perché non provare?
In questo caso forse si potrebbe tentare direttamente con un piccolo gruppo di L. umbratus prelevate da nido maturo...
Vi ricordo che la sopravvivenza solitaria di queste regine è molto breve, perché partono in volo senza le scorte alimentari delle comuni regine fondatrici, infatti si riconoscono anche dall'addome ridotto.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione formica
Il più resta sempre trovarne...
L'anno scorso mi sembra che solo un utente ne ha trovata una.
L'anno scorso mi sembra che solo un utente ne ha trovata una.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione formica
Be si potrebbe tranquillamente provare prima o poi sciameranno anche loro ! il problema è trovare Lasius umbratus!
Non ho difficoltà a trovare regine tengo d'occhio i nidi praticamente empre dato che a uno ci passo davanti ogni giorno !
Non ho difficoltà a trovare regine tengo d'occhio i nidi praticamente empre dato che a uno ci passo davanti ogni giorno !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione formica
Delle Lasius umbratus qui da me è pieno. In caso trovi una regina ti spedisco qualche operaia...e, in caso trovi più regine, potresti spedirmi una regina...le specie difficili in fondazione mi attirano tantissimo.
Qui da me non le ho mai viste o, più che altro, forse non le ho mai identificate...

Qui da me non le ho mai viste o, più che altro, forse non le ho mai identificate...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione formica
senza alcun problema ! l'importante è sapere quando sciamano 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti