Camponotus truncatus?
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus truncatus?
Buonasera,
oggi pomeriggio, durante una passeggiata, trovo 4 galle e decido di prenderle per tentare la sorte
Non credevo di essere così fortunato: al primo tentativo...ecco che escono fuori queste graziose formichine!
Credo di essere sicuro riguardo l'identificazione: le operaie sono più piccole, la regina con la testa squadrata e il gastro allungato...nelle foto si vede abb bene
Un piccolo dilemma: oltre alla "regina" ho trovato una formica molto simile, sia per dimensione che per caratteristiche (gastro e capo)..ho pensato ad un soldato.. le formiche sono una ventina, potrebbe già essere nato ? altrimenti mi sa che ho toppato!
Ditemi voi!
http://imageshack.us/photo/my-images/196/dscn4335q.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/194/dscn4336n.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/855/dscn4337k.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/3/dscn4338n.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/651/dscn4339s.jpg/
oggi pomeriggio, durante una passeggiata, trovo 4 galle e decido di prenderle per tentare la sorte

Non credevo di essere così fortunato: al primo tentativo...ecco che escono fuori queste graziose formichine!
Credo di essere sicuro riguardo l'identificazione: le operaie sono più piccole, la regina con la testa squadrata e il gastro allungato...nelle foto si vede abb bene
Un piccolo dilemma: oltre alla "regina" ho trovato una formica molto simile, sia per dimensione che per caratteristiche (gastro e capo)..ho pensato ad un soldato.. le formiche sono una ventina, potrebbe già essere nato ? altrimenti mi sa che ho toppato!
Ditemi voi!
http://imageshack.us/photo/my-images/196/dscn4335q.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/194/dscn4336n.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/855/dscn4337k.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/3/dscn4338n.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/651/dscn4339s.jpg/
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Camponotus truncatus?
per la specie credo che non ci siano dubbi.. per il soldato ipotizzo che possa essere tale: dato che un "soldato" in queste colonie ha questa particolare funzione di chiudi porta potrebbe essere funzionale per il formicaio produrne uno velocemente..non credo infatti che per il resto siano formiche molto capaci di difendersi ! Quindi ad esempio la chiudiporta potrebbe essere la regina nelle fasi iniziali e poi una major potrebbe darle il cambio a colonia ancora giovane.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Camponotus truncatus?
il mio timore è che la galla in questione fosse una sorta di dependance...e che le due formiche grandi siano entrambi soldati..anche se non credo che possano vivere lontano dalla regina.
Domani mattina posterò le foto delle altre galle...solo una era piena, le altre tre avevano delle formiche: in una queste Camponotus truncatus, nelle altre due Crematogaster scutellaris (purtroppo però senza regina..ma con numerosi alati!)
Domani mattina posterò le foto delle altre galle...solo una era piena, le altre tre avevano delle formiche: in una queste Camponotus truncatus, nelle altre due Crematogaster scutellaris (purtroppo però senza regina..ma con numerosi alati!)
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Camponotus truncatus?
beh é in effetti una possibilità.. vedi come va con le foto se qualcuno te le sa identificare; in teoria dovresti riuscire, magari con l'aiuto di una lente o un qualcosa per ingrandire, a vedere le cicatrici lasciate dalle ali, se di regina si tratta.
almeno credo
almeno credo

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Camponotus truncatus?
Quello che si vede è quasi sicuramente un soldato, la regina ha il capo molto più piccolo e il torace ben gonfio, i soldati nascono anche dopo pochissime operaie anche dopo tre o quattro
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus truncatus?
Forse già lo conosci,così risparmi un bel pò di lavoro http://www.myrmecophilie.fr/fourmis1/ge ... notus.html
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Camponotus truncatus?
che bel sito! si nota bene la differenza dai
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus truncatus?
non mi esprimo, foto poco chiare.
potresti avere sia un soldato che una regina.
cerca di spostare la colonia in un contenitore piu largo in modo da poterle fotografare dall'alto e meno ammassate fra loro in modo da poter fare un confronto.
a me è successa la stessa cosa ieri con una galla dove ho trovato un bel numero di major minor e maschi (più di 50 in tutto credo).
ho allontanato le major ad una ad una per osservarle per bene. risultato? niente regina.
ora mi sento in colpa per non avere aperto la galla sul posto e aver condannato a morte gli occupanti
in foto 4336 si nota al centro il "mandibolone" di una major e sorro di esso un gastro anomalo. se non è un maschio potrebbe essere la regina me, ripeto, da queste foto io non capisco
potresti avere sia un soldato che una regina.
cerca di spostare la colonia in un contenitore piu largo in modo da poterle fotografare dall'alto e meno ammassate fra loro in modo da poter fare un confronto.
a me è successa la stessa cosa ieri con una galla dove ho trovato un bel numero di major minor e maschi (più di 50 in tutto credo).
ho allontanato le major ad una ad una per osservarle per bene. risultato? niente regina.
ora mi sento in colpa per non avere aperto la galla sul posto e aver condannato a morte gli occupanti
in foto 4336 si nota al centro il "mandibolone" di una major e sorro di esso un gastro anomalo. se non è un maschio potrebbe essere la regina me, ripeto, da queste foto io non capisco
Ultima modifica di quercia il 01/02/2012, 14:20, modificato 1 volta in totale.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus truncatus?
maschi?
non hai per forza condannato a morte , potresti fondere due colonie se ne trovi un'altra
non hai per forza condannato a morte , potresti fondere due colonie se ne trovi un'altra
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus truncatus?
quercia ha scritto:non mi esprimo, foto poco chiare.
potresti avere sia un soldato che una regina.
cerca di spostare la colonia in un contenitore piu largo in modo da poterle fotografare dall'alto e meno ammassate fra loro in modo da poter fare un confronto.
a me è successa la stessa cosa ieri con una galla dove ho trovato un bel numero di major minor e maschi (più di 50 credo.
ho allontanato le major ad una ad una per osservarle per bene. risultato? niente regina.
ora mi sento in colpa per non avere aperto la galla sul posto e aver condannato a morte gli occupanti
in foto 4336 si nota al centro il "mandibolone" di una major e sorro di esso un gastro anomalo. se non è un maschio potrebbe essere la regina me, ripeto, da queste foto io non capisco
proverò a fare quanto mi hai chiesto..dopo pranzo

Ultima modifica di baroque85 il 01/02/2012, 15:49, modificato 1 volta in totale.
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Camponotus truncatus?
Mi spiace ma quello è un soldato, ma non ti preoccupare, quando apri una galla hai alte probabilità di trovare formiche, quindi continua a provare (senza esagerare) 

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Camponotus truncatus?
il soldato si nota chiaramente.
io penso che potrebbe esserci anche una regina che però dalle foto non si si riesce a distinguere. la regina è molto piccola, poco più di una minor.
per questo ho chiesto foto dall'alto, per riuscire a vedere gastro torace e mandibole contemporaneamente di tutti gli esemplari
io penso che potrebbe esserci anche una regina che però dalle foto non si si riesce a distinguere. la regina è molto piccola, poco più di una minor.
per questo ho chiesto foto dall'alto, per riuscire a vedere gastro torace e mandibole contemporaneamente di tutti gli esemplari
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus truncatus?
Queste foto possono aiutare?
http://imageshack.us/photo/my-images/716/dscn4363w.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/267/dscn4365c.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/851/dscn4366u.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/825/dscn4367e.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/821/dscn4369j.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/716/dscn4363w.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/267/dscn4365c.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/851/dscn4366u.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/825/dscn4367e.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/821/dscn4369j.jpg/
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Camponotus truncatus?
effetivamente l'addome è molto lungo... ma mi sembra un soldato. la regina dovrebbe avere le mandibole comunque larghe, ma molto meno massicce delle major .
devi vedere se noti una che può sembrare una minor più grossa, non una major più piccola
comunque... le ho solo da pochi giorni. la parola ai più esperti
devi vedere se noti una che può sembrare una minor più grossa, non una major più piccola
comunque... le ho solo da pochi giorni. la parola ai più esperti
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti