formica o non formica?
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
formica o non formica?
salve ragazzi oggi andando in campagna ho cercato un pò nella galle per trovare qualche formica regina e metnre cercavo in una galla sono uscite tre insetti con le ali piuttosto lente con le ali ma nn diciamo nn hanno provato minimamente a volare e stavano rintanate in 3 piccoli buchi ma la cosa che mi ha fatto pensare è che da li erano uscite delle piccolissime ma proprio piccole formiche gialle quindi credevo che erano regine ma guardandole da vicino nn mi sembrano tanto ho iniziato a cercare tra le specie di formiche gialle ed ho trovato solo le lasius flavus non so se ce ne sono altre purtroppo nn riesco a fare le foto anche con la modalità macro nn ci riesco quindi per il momento accontentatevi di una descrizione
Descrizione regina: prima di tutto ha le antenne dritte non come le formiche ad angolo retto e ciò mi ha fatto pensare , come detto hanno le ali in più ha un grosso addome giallo e anche l'addome è mkolto grnde è come se sono due palle attaccate ma iil "posteriore" è più grande e alla bocca nn vedo mandibole ma forse perchè è un po piccola ricordando le formichine che erano proprio piccola per dare una dimensione di essere posso dire che sono la metà delle lasius niger e nache di dimensione quindi se conoscete qualcosa del genere di questa formica o non formica perchè altrimenti la libero grazie in anticipo
Descrizione regina: prima di tutto ha le antenne dritte non come le formiche ad angolo retto e ciò mi ha fatto pensare , come detto hanno le ali in più ha un grosso addome giallo e anche l'addome è mkolto grnde è come se sono due palle attaccate ma iil "posteriore" è più grande e alla bocca nn vedo mandibole ma forse perchè è un po piccola ricordando le formichine che erano proprio piccola per dare una dimensione di essere posso dire che sono la metà delle lasius niger e nache di dimensione quindi se conoscete qualcosa del genere di questa formica o non formica perchè altrimenti la libero grazie in anticipo
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: formica o non formica?
non sono regine sono vespette.
per le operaie senza foto non possiamo identificarle.
per le operaie senza foto non possiamo identificarle.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: formica o non formica?
credi che siano vespe come mai?
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: formica o non formica?
Molte specie di imenotteri si servono delle galle.. se sei sicuro che le antenne non fossero "piegabili" allora credo si possa dire con certezza che non sono formiche.
Per le operaiette gialle mi vengono in mente solo specie analoghe alle L. flavus che hai già visto oppure (ben più piccole) specie appartenenti al genere Solenopsis (tipo S. fugax) ma mi pare strano che si trovassero in una galla..! Senza foto comunque é dura arrivare a qualcosa.
Per le operaiette gialle mi vengono in mente solo specie analoghe alle L. flavus che hai già visto oppure (ben più piccole) specie appartenenti al genere Solenopsis (tipo S. fugax) ma mi pare strano che si trovassero in una galla..! Senza foto comunque é dura arrivare a qualcosa.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: formica o non formica?
si infatti scusate ma dato che ho trovate sia queste vespette che le formiche tutte nelle stesse galle diciamo che ho tirato le somme
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: formica o non formica?
io ho trovato in una galla una regina di Crematogaster scutellaris e 2 ragnetti vivi...
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: formica o non formica?
Quindi non somigliavano né alle Lasius né alle Solenopsis?
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: formica o non formica?
vedendo meglio ho visto che sul sedere stavano delle striature come vespe quindi mi sa che avava ragione feyd
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: formica o non formica?
Era di gran lunga la cosa più probabile (Hymenoptera) 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: formica o non formica?
ho trovato è questa qua
http://farm3.static.flickr.com/2119/219 ... 6c022b.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2119/219 ... 6c022b.jpg
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: formica o non formica?

Dovrebbe essere Andricus quercustozae ma aspetto conferma da più esperti, ma per te è più facile visto che hai visto le galle.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: formica o non formica?
si si esattamente in quelle galle stavano
Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
Re: formica o non formica?
molto probabilmente si tratta di Andricus che poi sono gli imenotterini che causano i cecidi (galle) nelle quercie.
comunque se noti degli imenotteri con antenne dritte(non clavate) puoi escludere immediatamente il guppo Formicidae.

comunque se noti degli imenotteri con antenne dritte(non clavate) puoi escludere immediatamente il guppo Formicidae.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: formica o non formica?
si lo avevo escluso già dall inizio che era una formica ma non si sa mai nel fantastico mondo degli insetti quanti tipi possono esistere e quante varianti 

Messor capitatus:Regina+1 operaie( prima operaia nata 07\06\2012 ore 10.00 circa)(Regalata da quercia:19\02\2012)
-
Dragonfir92 - Messaggi: 138
- Iscritto il: 27 dic '11
- Località: Matera\Bari
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti