Identificazione

Identificazione

Messaggioda feyd » 08/01/2012, 16:53

Oggi in vena di fare foto all'aperto mi sono messo a sollevare una mattonella rotta del patio davanti casa sotto la quale spesso si nascondono nidi di pheidole e\o aphenogaster, oggi ovviamente date le temperature e la stagione non ho trovato nessuna delle due ma tra i vari insettini e detriti vedo delle formichine che si muovono a rallentatore che non sono riuscito a riconoscere.
Prelevate e tenute individualmente ho fatto le foto, sono divise in quanto non so se sono regine o operaie e non ho idea se stessero assieme o solo condividevano la stessa mattonella.
Sono lunghe 3\4mm.

Prima formica
Immagine
By feyd89 at 2012-01-08

Seconda formica
Immagine
By feyd89 at 2012-01-08


chi sono?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Dorylus » 08/01/2012, 16:56

bellissime !!! ma non so che cosa sono :cry:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda ParroccheTTo » 08/01/2012, 16:59

Mi sembra di scorgere delle cicatrici alari in entrambe le formiche. Regine o operaie (morfologicamente molto simili), si tratta comunque di Ponerinae. Ogni tanto ne trovo anch'io in giro, ma preferisco lasciarle dove sono: sono molto difficili nella fondazione.

Comunque bel ritrovamento!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda feyd » 08/01/2012, 17:18

ok grazie i miei sospetti erano fondati allora e si tratta di ponerinae.

mo vedo se liberarle o provare la fondazione, o magari se gianni sente Rigato al quale possono servire campioni dalla provincia di roma.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda MattiaMen » 09/01/2012, 3:46

Sarebbe comunque interessante scoprire come farle fondare :happy:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Dorylus » 09/01/2012, 10:15

ma come dimensioni?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda feyd » 09/01/2012, 11:52

Le dimensioni soo scritte ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Dorylus » 09/01/2012, 12:32

a gia ero un po rin....to
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda feyd » 09/01/2012, 12:52

:-( :-( :-(
le due formicuzze non hanno passato la notte, questa mattina erano ambedue morte evidentemente sono molto delicate e stressabili.
credo lascerò perdere questa specie :-?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Dorylus » 09/01/2012, 13:52

mi dispiace sarebbe stata una bella cosa sperimentare la fondaione , non credo siano formiche tanto prolifiche e credo che le colonie rimangano contenute credo...
dato che da te ci sono potresti informarti bene bene e riprovare
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda feyd » 09/01/2012, 14:04

si ma non in questo periodo in quanto ho 0 tempo causa università, queste le avevo prelevate in quanto era la prima volta che le trovavo da me e volevo identificarle, mi spiace che siano finite male per un mio capriccio :-(
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti