Temnothorax?
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Temnothorax?
Io azzardo Tetramorium sp. (oppure Aphaenogaster sp.)! Temnothorax non direi, ma se dici che hanno edificato il legno...


-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Temnothorax?
Fabrizio Rigato mi conferma Temnothorax.
Dice che esistono alcune specie completamente nere, rare e diffuse solo al sud; quindi i conti tornano e ci avevi azzeccato, Enrico!
Complimenti! Vinci una bambolina con 6 braccia!
Dice che esistono alcune specie completamente nere, rare e diffuse solo al sud; quindi i conti tornano e ci avevi azzeccato, Enrico!
Complimenti! Vinci una bambolina con 6 braccia!

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Temnothorax?
E vinci anche la mia gratitudine visto che hai portato all'attenzione una cosa che ignoravo. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Temnothorax?
GianniBert ha scritto:Fabrizio Rigato mi conferma Temnothorax.
Dice che esistono alcune specie completamente nere, rare e diffuse solo al sud; quindi i conti tornano e ci avevi azzeccato, Enrico!
Complimenti! Vinci una bambolina con 6 braccia!
davvero?!io a casa sono pieno di queste e però hanno una fila ampia circa 20 cm e ne vedo a centinaia...si dirigono da due entrate dei loro formicai(nella terra)al giardino,in quello dove ci sono le rose
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Temnothorax?
GianniBert ha scritto:Fabrizio Rigato mi conferma Temnothorax.
Dice che esistono alcune specie completamente nere, rare e diffuse solo al sud; quindi i conti tornano e ci avevi azzeccato, Enrico!
davvero?!io a casa sono pieno di queste e però hanno una fila ampia circa 20 cm e ne vedo a centinaia...si dirigono da due entrate dei loro formicai(nella terra)al giardino,in quello dove ci sono le rose
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Temnothorax?
Allora non sono le stesse!
1° non fanno il nido per terra (come già scritto) perché sono arboricole
2° contano poche centinaia di individui per colonia
3° non creano colonne, soprattutto non a terra (come già scritto)
Il fatto che fosse difficile distinguerle con certezza ti dovrebbe far capire come è facile confondersi, soprattutto con le specie molto piccole. Però se fai delle foto decenti delle formiche del tuo giardino possiamo cercare di scoprire cosa sono esattamente.
1° non fanno il nido per terra (come già scritto) perché sono arboricole
2° contano poche centinaia di individui per colonia
3° non creano colonne, soprattutto non a terra (come già scritto)
Il fatto che fosse difficile distinguerle con certezza ti dovrebbe far capire come è facile confondersi, soprattutto con le specie molto piccole. Però se fai delle foto decenti delle formiche del tuo giardino possiamo cercare di scoprire cosa sono esattamente.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Temnothorax?
GianniBert ha scritto:Fabrizio Rigato mi conferma Temnothorax.
Dice che esistono alcune specie completamente nere, rare e diffuse solo al sud; quindi i conti tornano e ci avevi azzeccato, Enrico!
Complimenti! Vinci una bambolina con 6 braccia!
Grazie finalmente sappiamo cosa sono!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti