Richiesta ID

Re: Richiesta ID

Messaggioda ParroccheTTo » 07/12/2011, 20:25

È facile riconoscere la regina, guardale attentamente magari con l'ausilio di una lente di ingrandimento. La regina ha una "U" sul torace, che risulta anche un po' più grosso di quello delle major. Oppure posta una foto bella nitida che ti aiutiamo noi!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Richiesta ID

Messaggioda quercia » 07/12/2011, 21:35

non ho mai visto questa specie
la banda gialla sull'addome fa parte della loro colorazione tipica od hanno solo il gastro dilatato dal cibo?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Richiesta ID

Messaggioda feyd » 07/12/2011, 22:36

colorazione tipica.
la regina si riconosce dalle major per via del torace, basta confrontare tutte le formiche a testa quadra e la noterai subito se c'è altrimenti meglio liberarle dove trovate
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Richiesta ID

Messaggioda umberto » 07/12/2011, 22:39

credetemi non è facile individuare la regina sè non sei un esperto :smart:
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Richiesta ID

Messaggioda zambon » 07/12/2011, 22:51

Guarda questo sito, ti permette di avere le foto di una major e della regina, non badare troppo ai colori ma presta attenzione al torace.
:arrow: http://www.antbase.fr/Camponotus-trunca ... e-maj.html
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richiesta ID

Messaggioda umberto » 08/12/2011, 8:33

o.k. grazie zambon è tutti coloro che mi hanno aiutato ad odentificare con difficoltà questa specie,dopo aver consultato il sito indicato da zambon ho potuto verificare con attenzione la differenza tra una regina è una major,è devo dire che all'inizio sembravano uguali ma ho notato che oltre alla cicatrice sul torace(regina) la major ha anche la pancia più grossa tanto da tirar in inganno i meno esperti come mè,ma si nota anche la forma della testa quella major è più tagliata rispetto alla regina.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti