identificazione :)
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: identificazione :)
grazie umberto... comunque bel sito ho scoperto Lasius mixtus sono troppo belle anche perchè sono poligami *_*
1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
- umby.f
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 20 ott '11
- Località: Sicilia, Augusta
Re: identificazione :)
Hai me quella reginetta è passata a miglior vita,
.
Effettivamente sembra che siano poliginiche e non monoginiche, in questo forum ci sono due testimonianze in merito:
http://www.akolab.com/fourmis/forum/viewforum.php?f=103
Sono arboricole quindi se dovessi fare un lo farei di legno, o dentro mezzi gusci di noci, poca umidità, miele e insetti come cibo, la regina è molto simile alle operaie ma non dovrebbe essere difficile distinguerla.
Io la alleverei come una qualsiasi specie arboricola.
Ma quanto è grande la colonia?
Il tappeto dove le hai trovate era umido o in un posto umido?


Effettivamente sembra che siano poliginiche e non monoginiche, in questo forum ci sono due testimonianze in merito:

Sono arboricole quindi se dovessi fare un lo farei di legno, o dentro mezzi gusci di noci, poca umidità, miele e insetti come cibo, la regina è molto simile alle operaie ma non dovrebbe essere difficile distinguerla.
Io la alleverei come una qualsiasi specie arboricola.
Ma quanto è grande la colonia?
Il tappeto dove le hai trovate era umido o in un posto umido?

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: identificazione :)
lo trovato in un tappeto abbastanza umido... ma il legno non ce rischio che lo forino ? e mi sai dire quali altre specie sono arboricole tra quelle che io ho ? leggi la firma cmq solo camponotus nylanderi giusto ?
1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
- umby.f
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 20 ott '11
- Località: Sicilia, Augusta
Re: identificazione :)
Il legno in teoria lo forano pure ma non so con quale efficacia ma in natura da quello che ho potuto osservare fanno i nidi sfuttando ciò che il legno già offre, soprattutto gallerie scavate da altri parassiti, in legni gia deteriorati dal tempo e già a terra oppure sfruttano galle o altrimenti rami morti attaccati all'albero; ciò non toglie che come nel tuo caso sappiano sfruttare altri siti e altri materiali se le condizioni lo consentono ma la preferenza rimane il legno.
Una buona progettazione e un'accurata scelta del materiale dovrebbe disencentivare loro scavi futuri e comunque non è nella loro natura scavare un nido ex-novo (sempre da quello che ho potuto osservare).
Non hai formiche arboricole nella tua lista se non forse le due specie di Camponotus sp. che però non conosco e quindi non mi esprimo
Grazie per le preziose informazioni, da me sono abbastanza comuni anche se a molti passano inosservate, quindi conto di trovare una regina sciamata e di farla fondare, credo con fondazione assistita, il fatto che tu abbia trovato due regine nella stessa colonia mi fà aumentare la convinzione una volta sciamate e fecondate queste regine se hanno fortuna vengono accettati da colonie già esistenti per poi gemmare una volta che con il loro contributo la colonia cresce.
Anche queste sono mie supposizione non confutate da alcunche, ma ho già provato a fondazione claustrele e semi-claustrale ottenendo lo stesso risultato: un buco nell'acqua.
Se decidi di tenere la colonia sarebbe interessante leggere le tue osservazioni future in merito.
Una buona progettazione e un'accurata scelta del materiale dovrebbe disencentivare loro scavi futuri e comunque non è nella loro natura scavare un nido ex-novo (sempre da quello che ho potuto osservare).
Non hai formiche arboricole nella tua lista se non forse le due specie di Camponotus sp. che però non conosco e quindi non mi esprimo
Grazie per le preziose informazioni, da me sono abbastanza comuni anche se a molti passano inosservate, quindi conto di trovare una regina sciamata e di farla fondare, credo con fondazione assistita, il fatto che tu abbia trovato due regine nella stessa colonia mi fà aumentare la convinzione una volta sciamate e fecondate queste regine se hanno fortuna vengono accettati da colonie già esistenti per poi gemmare una volta che con il loro contributo la colonia cresce.
Anche queste sono mie supposizione non confutate da alcunche, ma ho già provato a fondazione claustrele e semi-claustrale ottenendo lo stesso risultato: un buco nell'acqua.
Se decidi di tenere la colonia sarebbe interessante leggere le tue osservazioni future in merito.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: identificazione :)
certo ti farò sapere anzi se riuscirò a farle sciamare una regina sarà tua :D
1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
- umby.f
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 20 ott '11
- Località: Sicilia, Augusta
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti