distinzione messor

distinzione messor

Messaggioda SimoneSantini » 06/09/2011, 16:25

in poche parole , si può riassumere la distinzione di capitatus minor o altre messor italiane?
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: distinzione messor

Messaggioda Luca.B » 07/09/2011, 0:09

Tra Messor capitatus e Messor structor è relativamente semplice. Le Messor structor sono più piccole, più opache e presentano più peli sul corpo. Le Messor Capitatus sono molto più grandi e di un nero lucidissimo.

Sia le Messor minor che le Messor barbarus hanno la parte anteriore del corpo rossastra. A quanto ne so sono difficili da distinguere...ma le Messor barbarus, dai censimenti fatti, sono presenti solo in liguria...quindi, se trovi messor rosse e nere il altre zone, è quasi certo siano Messor minor.

A volte anche le Messor structor possono dare l'impressione di avere la testa e il torace sul rossastro...ma è solo una colorazione più chiara di alcune operaie.

Le altre Messor italiane non le conosco...

Ad ogni modo, come sempre, riconoscere con precisione le varie specie richiede esperienza sul campo (affiancata da un mirmecologo di professione o, comunque, con il supporto di un professionista a cui mandare campioni).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: distinzione messor

Messaggioda SimoneSantini » 07/09/2011, 8:38

sei stato chiarissimo luca grazie
era una distinzione base giusto per iniziare a conoscerle
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: distinzione messor

Messaggioda Soul33 » 07/09/2011, 8:53

Ora ho le idee piu chiare ma da me ci sono Messor con testa e addone nero lucidissimo e le super major delle Capitatus ma hanno la parte dove si attaccano le zampe rosso cupo. Sono comunque Capitatus???
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: distinzione messor

Messaggioda Luca.B » 07/09/2011, 10:32

Quella parte di chiama "torace". Credo di si...per quello che ho visto c'è sempre una certa variabilità cromatica.

Ma passo la palla a GianniBert o Ruben...che le allevano e ne hanno viste molte più di me. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: distinzione messor

Messaggioda Soul33 » 07/09/2011, 11:14

Giusto, non mi veniva proprio in mente come si chiamava.... :redface:
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: distinzione messor

Messaggioda GianniBert » 07/09/2011, 12:05

Messor con il torace rosso-cupo da noi sono le Wasmanni (o meridionalis).

Verifica che non sia solo la pigmentazione giovanile. A volte anche le capitatus non sono perfettamente nere (capita in individui giovani o per chissà quali altre influenze genetiche), oppure con luce particolare sembrano tendenti al marrone rossiccio, mentre in piena luce solare, viste dall'alto, sembrano nere-pece.

Ma se la colonia mostra generalmente questa intonazione del torace, e solo e soprattutto sul torace, direi proprio che sono le Wasmanni.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: distinzione messor

Messaggioda Soul33 » 07/09/2011, 15:59

Non credo si tratti di pigmentagione giovanile perchè tutte hanno la stessa colorazione (rosso cupo distinto nel torace) e quelle che ho visto di recente sono colonie molto grandi. Magari se ne ho tempo faccio qualche foto per essere certi
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: distinzione messor

Messaggioda Soul33 » 07/09/2011, 20:46

Sono riuscito a fre qualche foto ma non sono un gran che...
http://imageshack.us/g/819/p1030083z.jpg/
Nelle foto conbattono contro una supermajor (in questo caso penso di Capitatus) che non mi sono accorto essere rimasta nel barattolo. Se sono davvero Wasmanni qualcuno può darmi qualche informazione in più, tipo se mono o poliginiche e soprattutto quando sciamano????
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: distinzione messor

Messaggioda Luca.B » 08/09/2011, 0:27

Così no...non le ho mai viste. :uhm:

Le Messor structor più chiare che avevo visto, hanno anche la testa appena più chiara...ma non con colori così chiari. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: distinzione messor

Messaggioda GianniBert » 08/09/2011, 9:25

Molto belle.
Direi proprio wasmanni. In ogni caso proprio non structor o minor.
Anche dalle nostre parti sono introvabili.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: distinzione messor

Messaggioda Redgrave » 17/11/2011, 22:02

E come si distinguono, invece, le regine di capitatus e minor??? Sono tutte e due nere e senza peli giusto???
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: distinzione messor

Messaggioda feyd » 17/11/2011, 23:19

le capitatus sono molto più grandi il problema invece nasce tra minor con la testa nera e le wasmanni anche queste tutte nere
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti