Camponotus sp. (???)

Camponotus sp. (???)

Messaggioda baroque85 » 05/10/2011, 13:43

Salve!

posto alcune foto di qualche gruppo di formiche, calamitate da alcuni pezzetti di uva lasciati cadere in giardino..
Potrebbero essere delle Camponotus sp.? Sono molto veloci, sembrano agitate e si muovono spesso con scatti rapidissimi. lunghezza: 5-6 mm

Immagine

http://imageshack.us/photo/my-images/38/dscn4039g.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/685/dscn4040o.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/825/dscn4041.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/851/dscn4042a.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/593/dscn4043b.jpg/

Mentre facevo le foto si avvicina un'altra formica, molto più grande: 10 mm circa ...che sia una maior?

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Uploaded with ImageShack.us

che ne pensate?
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus sp. (???)

Messaggioda Aromia » 05/10/2011, 14:11

be innanzi tutto belle foto! :smile:
per me da profana porebbero essere Formica
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: Camponotus sp. (???)

Messaggioda baroque85 » 05/10/2011, 14:20

Aromia ha scritto:be innanzi tutto belle foto! :smile:
per me da profana porebbero essere Formica


grazie per il complimento! L'uva spezzettata fa il suo bell'effetto nelle foto, e in più immobilizza le formichine
(con un bastoncino sono andato a stuzzicarle...con un colpo abb forte si innervosiscono e poi tornano alla pappa....stesso esperimento con le Crematogaster scutellaris: ferme e beate a mangiucchiare, con il bastoncino che le stuzzicava, ma niente!!!!)

avevo escluso il genere Formica perchè queste sono nere nere...ma potrei benissimo sbagliarmi!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus sp. (???)

Messaggioda GianniBert » 05/10/2011, 14:28

Al primo momento sembravano anche a me del genere Formica, ma poi, guardando meglio (non è che siano foto particolarmente rivelatrici), potrebbe essere Camponotus piceus. Servirebbero delle foto di profilo per esserne certi.
La seconda serie invece è più probabile C. aethiops, operaia minor.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus sp. (???)

Messaggioda baroque85 » 05/10/2011, 16:14

GianniBert ha scritto:Al primo momento sembravano anche a me del genere Formica, ma poi, guardando meglio (non è che siano foto particolarmente rivelatrici), potrebbe essere Camponotus piceus. Servirebbero delle foto di profilo per esserne certi.
La seconda serie invece è più probabile C. aethiops, operaia minor.


Vado a prelevare qualche formichina e farò foto..vediamo se riusciamo a postare foto utili
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus sp. (???)

Messaggioda baroque85 » 05/10/2011, 17:44

-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus sp. (???)

Messaggioda david » 05/10/2011, 19:42

anche a me sembrano Camponotus piceus...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Camponotus sp. (???)

Messaggioda baroque85 » 05/10/2011, 19:55

david ha scritto:anche a me sembrano Camponotus piceus...


ok, ti ringrazio :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 127 ospiti