Forse... Crematogaster scutellaris ?
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Forse..Crematogaster Scutellaris.forse!
David,io non direi che è una cosa monotona..anzi,considero più monotono il tenerle in una provetta.
Ma mi chiedo più che altro,se tu abbia una "visuale" di ciò che avviene all'interno della galla..
Ci pensai anche io a prelevare l'intero pezzo di legno e riporlo in un arena..ma ho preferito utilizzare il comune metodo della provetta,così da avere tutto a vista quando ci saranno le prime uova.
Ed ho ritenuto fosse la scelta migliore in previsione di un futuro in cui le avrei volute trasferire in un nido di legno fatto da me,sarebbe stato più facile farle traferire...
Comunque ti auguro di portare avanti con successo la piccola colonia

Ma mi chiedo più che altro,se tu abbia una "visuale" di ciò che avviene all'interno della galla..
Ci pensai anche io a prelevare l'intero pezzo di legno e riporlo in un arena..ma ho preferito utilizzare il comune metodo della provetta,così da avere tutto a vista quando ci saranno le prime uova.
Ed ho ritenuto fosse la scelta migliore in previsione di un futuro in cui le avrei volute trasferire in un nido di legno fatto da me,sarebbe stato più facile farle traferire...
Comunque ti auguro di portare avanti con successo la piccola colonia

-
steve - Messaggi: 20
- Iscritto il: 15 apr '11
- Località: Lecco
Re: Forse..Crematogaster Scutellaris.forse!
Io non potrei mai lasciarle in posti in cui mi è impossibile "spiarle"...a meno che non si tratti di specie particolarmente esigenti e solo per la fase di fondazione (più operaie una colonia conta, più firti e "stressabili" diventano)...
Passo ore a osservarle, studiarle nei loro comportamenti quotidiani all'interno del formicaio...infondo la quasi totalità della loro vita la passano li.
Passo ore a osservarle, studiarle nei loro comportamenti quotidiani all'interno del formicaio...infondo la quasi totalità della loro vita la passano li.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Forse..Crematogaster Scutellaris.forse!
Pure io non posso fare a meno di spiarle.
Per quanto riguarda l'alimentazione,al momento,bagno una piccola parte del tappo della provetta in cotone con del miele diluito in acqua..
Ma se mettessi all'interno della provetta un piccolo batuffolo di cotone,imbevuto della stessa sostanza..??? potrebbe essere pericoloso???

Per quanto riguarda l'alimentazione,al momento,bagno una piccola parte del tappo della provetta in cotone con del miele diluito in acqua..
Ma se mettessi all'interno della provetta un piccolo batuffolo di cotone,imbevuto della stessa sostanza..??? potrebbe essere pericoloso???
-
steve - Messaggi: 20
- Iscritto il: 15 apr '11
- Località: Lecco
Re: Forse..Crematogaster Scutellaris.forse!
Al momento il bisogno della minicolonia è quasi nulla. Ciò che conta è avere l'acqua.
Quando aprirai la provetta in un'arena, a quel punto puoi mettergli del cotone imbevuto di acqua e miele oppure acqua e zucchero...oltre, naturalmente, a quello solo con acqua.
E un insetto morbido...
Ma non intaccate la provetta...resti alimentari, resti di miele ecc... possono poi dare vita a colonie di batteri e funghi...spesso causando morie nella colonia.
Quando aprirai la provetta in un'arena, a quel punto puoi mettergli del cotone imbevuto di acqua e miele oppure acqua e zucchero...oltre, naturalmente, a quello solo con acqua.
E un insetto morbido...
Ma non intaccate la provetta...resti alimentari, resti di miele ecc... possono poi dare vita a colonie di batteri e funghi...spesso causando morie nella colonia.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Forse..Crematogaster Scutellaris.forse!
Ok..e per quanto riguarda l'acqua,è sufficente il cotone imbevuto che divide la riserva di acqua dal loro spazio d'aria?
-
steve - Messaggi: 20
- Iscritto il: 15 apr '11
- Località: Lecco
Re: Forse..Crematogaster Scutellaris.forse!
Si...basta quello. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Forse..Crematogaster Scutellaris.forse!
si anche a me piace molto spiarle,le tengo li solo x ora,il tempo che cresca un pochino la colonia...in bocca al lupo anche a te!
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 120 ospiti