Vediamo se inizio a capirci qualcosa 1
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 1
Ma povero!!! però, te la sei un pò cercata allora, non è stata causa di forza maggiore, alla Paperino! 
Cmq da me non sembra voglia piovere ancora per molto...quindi immagino che per le sciamature bisognerà aspettare.
Mumble mumble....Magari invece oggi pomeriggio pioverà, e inizierà a sciamare di tutto...gabbando gli "entomodenesi" (piccola cattiveria!!)

Cmq da me non sembra voglia piovere ancora per molto...quindi immagino che per le sciamature bisognerà aspettare.
Mumble mumble....Magari invece oggi pomeriggio pioverà, e inizierà a sciamare di tutto...gabbando gli "entomodenesi" (piccola cattiveria!!)

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 1
quest anno ho il deserto al posto del giardino
ed ho trovato 1 form di pheidole
camponotus vagus testa rossa
e basta
in confronto a gli altri anni pheidole camponotus vagus testa rossa lasius sp.
di tutto
ed ho trovato 1 form di pheidole
camponotus vagus testa rossa
e basta
in confronto a gli altri anni pheidole camponotus vagus testa rossa lasius sp.
di tutto
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 1
Alessandro potresti postare le foto delle tue vagus testa rossa?
Devono essere veramente belle
Devono essere veramente belle

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 1
Sì! se puoi, inserisci le foto delle vagus testa rossa!
Ho appena scoperto sotto la finestra dello studio un nido di Messor sp.
L'entrata è nascosta sotto un tappeto di piante simil grasse..ma si vede la fila di operaie che trasportano semi, e mollichine
(ecco che sono finalmente ricomparse, almeno in un punto, dopo la strana assenza delle ultime settimane!)
non credevo potessero mai abitare in questo posto: praticamente è una "vasca" filo terra in cui ogni mattina vengono riversati litri di acqua per innaffiare le piante!
Ho appena scoperto sotto la finestra dello studio un nido di Messor sp.
L'entrata è nascosta sotto un tappeto di piante simil grasse..ma si vede la fila di operaie che trasportano semi, e mollichine
(ecco che sono finalmente ricomparse, almeno in un punto, dopo la strana assenza delle ultime settimane!)
non credevo potessero mai abitare in questo posto: praticamente è una "vasca" filo terra in cui ogni mattina vengono riversati litri di acqua per innaffiare le piante!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 1
si ma non ho la fot per macro le postro oggi pomeriggio
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 1
Alessandro360 ha scritto:quest anno ho il deserto al posto del giardino
ed ho trovato 1 form di pheidole
camponotus vagus testa rossa
e basta
in confronto a gli altri anni pheidole camponotus vagus testa rossa lasius sp.
di tutto
Che io sappia di Camponotus con la testa rossa ci sono le lateralis, e sono ben diverse dalle vagus. Posta una foto e togliamo ogni dubbio!
Ps. Sicuro di non aver confuso anche il genere?
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 1
no so le ho viste ad occhio nudo sono sicuramente camponotus sp.
forse lateratis boooo
forse lateratis boooo
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 1
Ciuao, sono un utente nuovo e ancora non ho un mio esercito brulicante, sono anch'io "eccitato" per l'arrivo delle pioggie che a giorni dovrebbero scendere a catinelle.....
Non vedo l'ora di fare incetta di regine, vediamo se riesco a procurarmi qualche contenitore alternativo alla provetta...
Da me le messor stanno già accumulando sabbia attorno ai loro nidi, le Crematogaster sono più nervose del solito e noto anche trasferimenti di massa di pupe molto grosse da un nido satellite all'altro... Il grande giorno è vicino
Non vedo l'ora di fare incetta di regine, vediamo se riesco a procurarmi qualche contenitore alternativo alla provetta...
Da me le messor stanno già accumulando sabbia attorno ai loro nidi, le Crematogaster sono più nervose del solito e noto anche trasferimenti di massa di pupe molto grosse da un nido satellite all'altro... Il grande giorno è vicino

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 1
Da me le messor stanno già accumulando sabbia attorno ai loro nidi, le Crematogaster sono più nervose del solito e noto anche trasferimenti di massa di pupe molto grosse da un nido satellite all'altro... Il grande giorno è vicino
Sembra uno scenario apocalittico!!!!

Domani dovrebbe piovere...che sia il giorno fortunato?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 1
baroque85 ha scritto:Da me le messor stanno già accumulando sabbia attorno ai loro nidi, le Crematogaster sono più nervose del solito e noto anche trasferimenti di massa di pupe molto grosse da un nido satellite all'altro... Il grande giorno è vicino
Sembra uno scenario apocalittico!!!!
Domani dovrebbe piovere...che sia il giorno fortunato?
Ora che ci penso mi sembra uno scenario da film apocalittico...

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 1
ParroccheTTo ha scritto:
Camponotus lateralis (major probablilmente)
forse
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Vediamo se inizio a capirci qualcosa 1
Non esiste la "Camponotus vagus testa rossa"...
La Camponotus vagus è completamente nera.
E' la Camponotus lateralis ad avere la testa rossa (è, delle specie italiane credo forse sia la sola ,del genere Camponotus, ad avere la testa rossa).

La Camponotus vagus è completamente nera.

E' la Camponotus lateralis ad avere la testa rossa (è, delle specie italiane credo forse sia la sola ,del genere Camponotus, ad avere la testa rossa).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 112 ospiti