Identificazione regina 3-5mm
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina 3-5mm
Salve,
ho trovato oggi sul braccio questa che a prima vista credevo fosse una Solenopsis Fugax, invece dal profilo noto un solo peziolo. Dopo qualche ora che l'ho messa in provetta si è tolta le ali.
Secondo voi?
Colore marroncino nè troppo chiaro nè troppo scuro, lunghezza sui 3-5mm.
Ho pensato a Plagiolepis pygmaea.
Grazie in anticipo dei chiarimenti.
Saluti
ho trovato oggi sul braccio questa che a prima vista credevo fosse una Solenopsis Fugax, invece dal profilo noto un solo peziolo. Dopo qualche ora che l'ho messa in provetta si è tolta le ali.
Secondo voi?
Colore marroncino nè troppo chiaro nè troppo scuro, lunghezza sui 3-5mm.
Ho pensato a Plagiolepis pygmaea.
Grazie in anticipo dei chiarimenti.
Saluti
Sito di fotografia naturalistica
Formiche in allevamento:
Lasius emarginatus - Camponotus truncatus - Camponotus fallax - Crematogaster scutellaris - Tetramorium - Temnothorax - Messor capitatus - Myrmica sabuleti - Camponotus vagus - Aphaenogaster subterranea - Solenopsys fugax - Lasius Flavus
Formiche in allevamento:
Lasius emarginatus - Camponotus truncatus - Camponotus fallax - Crematogaster scutellaris - Tetramorium - Temnothorax - Messor capitatus - Myrmica sabuleti - Camponotus vagus - Aphaenogaster subterranea - Solenopsys fugax - Lasius Flavus
-
Stephano - Messaggi: 94
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Provincia di Viterbo
Re: Identificazione regina 3-5mm
Secondo me e Cryptopone testacea
- Polyergus lucidus
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 23 set '23
Re: Identificazione regina 3-5mm
Si infatti sembra. Ritrovamento nella zona alta del Lazio.
Forse la cryptopone ochracea?
Forse la cryptopone ochracea?
Sito di fotografia naturalistica
Formiche in allevamento:
Lasius emarginatus - Camponotus truncatus - Camponotus fallax - Crematogaster scutellaris - Tetramorium - Temnothorax - Messor capitatus - Myrmica sabuleti - Camponotus vagus - Aphaenogaster subterranea - Solenopsys fugax - Lasius Flavus
Formiche in allevamento:
Lasius emarginatus - Camponotus truncatus - Camponotus fallax - Crematogaster scutellaris - Tetramorium - Temnothorax - Messor capitatus - Myrmica sabuleti - Camponotus vagus - Aphaenogaster subterranea - Solenopsys fugax - Lasius Flavus
-
Stephano - Messaggi: 94
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Provincia di Viterbo
Re: Identificazione regina 3-5mm
se non mi sbalio le Hyponera e Ponera sono piu scure
- Polyergus lucidus
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 23 set '23
Re: Identificazione regina 3-5mm
Grazie della risposta
Sito di fotografia naturalistica
Formiche in allevamento:
Lasius emarginatus - Camponotus truncatus - Camponotus fallax - Crematogaster scutellaris - Tetramorium - Temnothorax - Messor capitatus - Myrmica sabuleti - Camponotus vagus - Aphaenogaster subterranea - Solenopsys fugax - Lasius Flavus
Formiche in allevamento:
Lasius emarginatus - Camponotus truncatus - Camponotus fallax - Crematogaster scutellaris - Tetramorium - Temnothorax - Messor capitatus - Myrmica sabuleti - Camponotus vagus - Aphaenogaster subterranea - Solenopsys fugax - Lasius Flavus
-
Stephano - Messaggi: 94
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Provincia di Viterbo
Re: Identificazione regina 3-5mm
Il binomio corretto è Cryptopone ochracea.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti