ID regina Trentino
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: ID regina Trentino
Ciao!
È una regina di Camponotus ligniperda.
Un appunto per le prossime volte: quando si apre una richiesta di identificazione, bisogna fornire i dati temporali (la data, ad esempio qui non è esplicito che la regina la hai trovata recentemente e in effetti non è detto) e quelli spaziali il più dettagliatamente possibile (qui ad esempio hai scritto "Trentino" nel titolo, ma sarebbe stato molto più completo ed utile specificare il comune nel post con magari l'altitudine e il tipo di ambiente in cui è stata raccolta la regina).
Sono tutti dati che aumentano le probabilità di avere una risposta accurata e che a volte risultano anche indispensabili.
È una regina di Camponotus ligniperda.
Un appunto per le prossime volte: quando si apre una richiesta di identificazione, bisogna fornire i dati temporali (la data, ad esempio qui non è esplicito che la regina la hai trovata recentemente e in effetti non è detto) e quelli spaziali il più dettagliatamente possibile (qui ad esempio hai scritto "Trentino" nel titolo, ma sarebbe stato molto più completo ed utile specificare il comune nel post con magari l'altitudine e il tipo di ambiente in cui è stata raccolta la regina).
Sono tutti dati che aumentano le probabilità di avere una risposta accurata e che a volte risultano anche indispensabili.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ID regina Trentino
Bellissima regina! È una specie molto lenta nello sviluppo, ma è bellissima
Spoiler: mostra
-
Il_mirlino - Messaggi: 159
- Iscritto il: 25 lug '22
Re: ID regina Trentino
winny88 ha scritto:Ciao!
È una regina di Camponotus ligniperda.
Un appunto per le prossime volte: quando si apre una richiesta di identificazione, bisogna fornire i dati temporali (la data, ad esempio qui non è esplicito che la regina la hai trovata recentemente e in effetti non è detto) e quelli spaziali il più dettagliatamente possibile (qui ad esempio hai scritto "Trentino" nel titolo, ma sarebbe stato molto più completo ed utile specificare il comune nel post con magari l'altitudine e il tipo di ambiente in cui è stata raccolta la regina).
Sono tutti dati che aumentano le probabilità di avere una risposta accurata e che a volte risultano anche indispensabili.
Ciao, hai ragione.
Regina trovata oggi 09/08 in mattinata lungo la strada al limitare del bosco, zona Predazzo, in Val di Fiemme. Ero tentato di tenerla va abitando io a Modena non mi sembrava il caso di toglierla dal suo habitat. Comunque confermo che era particolarmente grande e bella.
Grazie per le info.
- LavatoConPerlana
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 14 apr '22
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 95 ospiti