Identificazione
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Identificazione
Questa in link è una regina di Polyergus rufescens se la osservi bene ci sono differenze, per esempio a colpo d'occhio la testa e mandibole.
Lato
https://images.app.goo.gl/Qbqf5A1bioeakfbFA
Fronte
https://images.app.goo.gl/FPT39P3cDPyEAQDj8
Con calma si impara
Lato
https://images.app.goo.gl/Qbqf5A1bioeakfbFA
Fronte
https://images.app.goo.gl/FPT39P3cDPyEAQDj8
Con calma si impara

Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Identificazione
Federico Peano ha scritto:Per quanto mi riguarda più che andare a cercare le chiavi quando si è al tuo livello basta guardare molte foto e provare ad allenarsi, magari leggendo alcune caratteristiche.
esempio: come riconoscere Camponotus ligniperda da Camponotus herculeanus (Per Capire che sono Camponotus non seguo indicazioni di questo tipo vado a "vista")
In Camponotus herculeanus il mezozoma è nettamente più scuro, e la parte davanti del primo tergite (prima "fascia" del gastro) è nera, mentre in Camponotus ligniperda il primo tergite è arancione/marrone. In Camponotus ligniperda i peli sono più sparsi e più corti (queste sono le informazioni su cui mi baso io)
Comunque dopo un po' di formiche viste diventerà naturale, almeno il genere, anche senza chiavi.
pax ha scritto:Questa in link è una regina di Polyergus rufescens se la osservi bene ci sono differenze, per esempio a colpo d'occhio la testa e mandibole.
Lato
https://images.app.goo.gl/Qbqf5A1bioeakfbFA
Fronte
https://images.app.goo.gl/FPT39P3cDPyEAQDj8
Con calma si impara
Grazie mille a entrambi!
Vado a studiare!

Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 112 ospiti