Conferma Messor capitatus
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Conferma Messor capitatus
La mia nipotina stava giocando sul terrazzo di casa al secondo piano sotto la mi supervisione attenta
quando ha visto qualcosa di nero e grande che si muoveva disperatamente in cerca di qualcosa. Arrivato li mi sono imbattuto in questa Messor capitatus ma non mi aspettavo che potessero iniziare la sciamatura così presto, ma devo dire che orari e tempo atmosferico coincidono con altri miei avvistamenti, sempre dopo acquazzoni, con un bel sole e nel primo pomeriggio, ma sempre da metà settembre in poi, mai così presto, certo con questo caldo anomalo di questa estate... Sono sicuro che nn possa essere una regina che ha perso il claustro perché si trovava al secondo piano di casa mia, sul terrazzo dove non ci sono formiche a parte qualche Lasius nei vasi, in zona non ho mai avvistato nidi di grandi Messor ma solo di M.ibericus che abbondano, i nidi più vicini di M.capitatus che ho trovato sono a chilometri di distanza da qui. Comunque trovata qui in Abruzzo vicino L’Aquila, lunghezza 15 mm abbondanti, ore 13.15 circa.

“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
Re: Conferma Messor capitatus
Considerata la dimensione e la lucentezza direi proprio Messor capitatus
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Conferma Messor capitatus
Grazie mille per la conferma! Avevo detto basta regine in fondazione per quest anno e per i prossimi con tutte queste colonie che occupano sempre più spazio di cui occuparmi, ma questa non ho potuto proprio lasciarla andare, trovata dalla nipotina direttamente dentro casa, avrebbe fatto di sicuro una brutta fine.
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 109 ospiti