Richiesta identificazione
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta identificazione
Ciao,
eccomi di nuovo per una richiesta di identificazione (scusandomi ancora per la scarsa qualità delle foto, mi sto attrezzando....).
Regina di circa 7-8 mm, ancora alata, colore molto scuro e lucido, capo vagamente a forma di cuore.
Trovata a Firenze questa sera. Non si è ancoracalmata e sta mordendo a tutto spiano il cotone per evadere...
Confrontando anche con una precedente richiesta, azzarderei una qualche Lasius parassita, forse L. fuliginosus o L. umbratus?..
Vediamo se ci ho preso...
Grazie in anticipo!
eccomi di nuovo per una richiesta di identificazione (scusandomi ancora per la scarsa qualità delle foto, mi sto attrezzando....).
Regina di circa 7-8 mm, ancora alata, colore molto scuro e lucido, capo vagamente a forma di cuore.
Trovata a Firenze questa sera. Non si è ancoracalmata e sta mordendo a tutto spiano il cotone per evadere...
Spoiler: mostra
Confrontando anche con una precedente richiesta, azzarderei una qualche Lasius parassita, forse L. fuliginosus o L. umbratus?..
Vediamo se ci ho preso...

Grazie in anticipo!
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: Richiesta identificazione
Lasius (Chthonolasius) sp.
Il colore non mi sembra abbastanza scuro per giustificare L. fuliginosus (a meno che non sia questione di illuminazione), e non mi spingerei oltre il sottogenere con queste foto.
Il colore non mi sembra abbastanza scuro per giustificare L. fuliginosus (a meno che non sia questione di illuminazione), e non mi spingerei oltre il sottogenere con queste foto.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Richiesta identificazione
Grazie a entrambi!
Anch'io ero più per una Lasius (Chthonolasius) sp., soprattutto per il piezolo a scaglia sottile e alta che ho letto essere un tratto distintivo (si vede un po' nell'ultima foto).
Un'ultima domanda: le nervature delle ali sono (dalla foto non si vede moltissimo) molto scure e spesse, e le ali stesse sono più scure e opache, verso l'attaccatura al mesosoma.
Questo è un particolare utile per l'identificazione del sottogenere? Oppure è un tratto comune e non utile?
Anch'io ero più per una Lasius (Chthonolasius) sp., soprattutto per il piezolo a scaglia sottile e alta che ho letto essere un tratto distintivo (si vede un po' nell'ultima foto).
Un'ultima domanda: le nervature delle ali sono (dalla foto non si vede moltissimo) molto scure e spesse, e le ali stesse sono più scure e opache, verso l'attaccatura al mesosoma.
Questo è un particolare utile per l'identificazione del sottogenere? Oppure è un tratto comune e non utile?
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: Richiesta identificazione
Anche L. fuliginosus ha le ali scure, così come le Chthonolasius.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Richiesta identificazione
AlfioDanKenalfio ha scritto:Grazie a entrambi
no no


Spoiler: mostra
- Riccardo
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 14 ott '16
- Località: Fidenza PR
Re: Richiesta identificazione
Riccardo ha scritto:AlfioDanKenalfio ha scritto:Grazie a entrambi
no nolasciami fuori io non so niente, tentavo solo di indovinare
Ahahaha beh dai il sottogenere è quello, sono le mie foto che fanno pena e costringono ad azzardare...
MikyMaf ha scritto:Anche L. fuliginosus ha le ali scure, così come le Chthonolasius.
Grazie! A forza di fare capirò qualcosa!
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti