Identificazione regine
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regine
Salve a tutti, scrivo per l'identificazione di due regine trovate nello stesso giorno, 07/07/2021 ore 22:00 circa, In campagna, provincia di Palermo, 400m slm, temperatura intorno ai 28°, umidità sul 65%, vento molto debole/assente.
La prima specie è la più interessante, una Camponotus dalle dimensioni di circa 1,7 cm +- 1mm totalmente nera con una peluria accentuata sul gastro, in serata ho assistito ad una sciamatura di Camponotus micans e intorno alle dieci ho raccolto 7 esemplari come quello in foto, dunque penso possa trattarsi di lei, ma aspetto conferme, ecco le foto:
Ricordo che qualcuno nel forum, forse winny88, chiedeva conferme su quale fosse il periodo di sciamatura delle C. micans, dopo diversi anni di osservazione posso confermare che nella mia zona va da inizio a fine luglio.
Nel caso potesse servire ho osservato anche delle regine alate e maschi di A. splendida che sciamano nello stesso periodo, come già riportato nel post sulle sciamature.
La seconda è sicuramente di genere Pheidole ed è lunga 8mm +-1mm, dato che però ho già catturato esemplari di questo genere leggermente più affusolati e di lunghezza diversa, posto questa foto nella vana speranza di poter conoscerne la specie, pur sapendo che per distinguere la P. pallidula da altre specie presenti in sicilia come la P. megacephala probabilmente servirebbe una foto di qualità decisamente migliore, frontale, del capo, che potrò fare solo il mese prossimo magari ad entrambe le specie catturate; comunque ci provo, ecco la foto:
Se dovesse servire aggiungo che questa regina si presenta di un colore decisamente più chiaro e tendente al rossiccio rispetto alle altre precedentemente catturate, anche se conosco bene la varietà cromatica di questo genere anche all'interno della stessa specie e nello stesso microhabitat. Un altro fattore che mi ha fatto sorgere il dubbio sulla specie è il periodo decisamente diverso di sciamatura rispetto alle regine catturate in precedenza, ho notato che P. pallidula sciama in giorni consecutivi, già da fine maggio/inizio giugno formando nuvole di alati a pochi metri dal suolo che si spostano al di sopra dei formicai che si alternano di giorno in giorno nel rilascio dei riproduttori, tuttavia questo esemplare è stato ritrovato dopo che la maggior parte dei formicai di P. pallidula presenti nella mia zona avevano rilasciato, a più ondate, quasi tutti gli alati.
Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno, buona serata,
Konrad.
La prima specie è la più interessante, una Camponotus dalle dimensioni di circa 1,7 cm +- 1mm totalmente nera con una peluria accentuata sul gastro, in serata ho assistito ad una sciamatura di Camponotus micans e intorno alle dieci ho raccolto 7 esemplari come quello in foto, dunque penso possa trattarsi di lei, ma aspetto conferme, ecco le foto:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Ricordo che qualcuno nel forum, forse winny88, chiedeva conferme su quale fosse il periodo di sciamatura delle C. micans, dopo diversi anni di osservazione posso confermare che nella mia zona va da inizio a fine luglio.
Nel caso potesse servire ho osservato anche delle regine alate e maschi di A. splendida che sciamano nello stesso periodo, come già riportato nel post sulle sciamature.
La seconda è sicuramente di genere Pheidole ed è lunga 8mm +-1mm, dato che però ho già catturato esemplari di questo genere leggermente più affusolati e di lunghezza diversa, posto questa foto nella vana speranza di poter conoscerne la specie, pur sapendo che per distinguere la P. pallidula da altre specie presenti in sicilia come la P. megacephala probabilmente servirebbe una foto di qualità decisamente migliore, frontale, del capo, che potrò fare solo il mese prossimo magari ad entrambe le specie catturate; comunque ci provo, ecco la foto:
Spoiler: mostra
Se dovesse servire aggiungo che questa regina si presenta di un colore decisamente più chiaro e tendente al rossiccio rispetto alle altre precedentemente catturate, anche se conosco bene la varietà cromatica di questo genere anche all'interno della stessa specie e nello stesso microhabitat. Un altro fattore che mi ha fatto sorgere il dubbio sulla specie è il periodo decisamente diverso di sciamatura rispetto alle regine catturate in precedenza, ho notato che P. pallidula sciama in giorni consecutivi, già da fine maggio/inizio giugno formando nuvole di alati a pochi metri dal suolo che si spostano al di sopra dei formicai che si alternano di giorno in giorno nel rilascio dei riproduttori, tuttavia questo esemplare è stato ritrovato dopo che la maggior parte dei formicai di P. pallidula presenti nella mia zona avevano rilasciato, a più ondate, quasi tutti gli alati.
Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno, buona serata,
Konrad.
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
-
Konrad - Messaggi: 39
- Iscritto il: 3 lug '13
- Località: Sicilia
Re: Identificazione regine
Io sono in possesso di una regina di C. micans, però la mia è più piccolina, credo siano 13mm circa, sicuramente non 17mm. Confermi la misurazione?
La seconda ti confermo, Pheidole sp.
La seconda ti confermo, Pheidole sp.
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Identificazione regine
Ho effettuato nuovamente la misura sullo stesso esemplare e su un altro per conferma, questo è esattamente lungo come il diametro della provetta, quindi ti direi 15mm +-1mm, l'altro esemplare arriva tranquillamente a 16mm +-1mm catturato nella stessa notte.
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
-
Konrad - Messaggi: 39
- Iscritto il: 3 lug '13
- Località: Sicilia
Re: Identificazione regine
Però, belle grandi. Potrebbe essere magari C. barbaricus?
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Identificazione regine
NickCrosby ha scritto:Però, belle grandi. Potrebbe essere magari C. barbaricus?
Lui dice però che è tutta nera, C. barbaricus ha delle sfumature più chiare sul torace.
Secondo me è una C. micans bella grossa.
Per quanto riguarda la Pheidole, come hai detto tu Konrad basarsi sul colore è errato vista l'ampia variabilità cromatica, però anche a me a colpo d'occhio mi sembra diversa dalle solite P. pallidula...
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 67 ospiti