Richiesta identificazione regina
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta identificazione regina
Ciao, ragazzi, ho trovato questa regina che non avevo mai visto e mi ha incuriosito sapere come va curata!
Trovata in pianura(località Capocolle, la citta é Cesena, Emilia Romagna) ai piedi delle colline(allego foto per farvi un'idea della zona).
Temperatura circa 27°, ora ritrovo 19:00
La formica é tutta rossiccio scura e stava vagando dealata sull'asfalto, molto agitata, credo avesse appena sciamato ed era in cerca di un riparo.
Grazie per l'ai[attachment=1]Screenshot_20210703-193240_Gallery.jpg[/attachment]uto
Trovata in pianura(località Capocolle, la citta é Cesena, Emilia Romagna) ai piedi delle colline(allego foto per farvi un'idea della zona).
Temperatura circa 27°, ora ritrovo 19:00
La formica é tutta rossiccio scura e stava vagando dealata sull'asfalto, molto agitata, credo avesse appena sciamato ed era in cerca di un riparo.
Grazie per l'ai[attachment=1]Screenshot_20210703-193240_Gallery.jpg[/attachment]uto
- Marcos
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 14 giu '15
Re: Richiesta identificazione regina
Potresti fare una foto frontale delle mandibole?
Così mi sembra polyergus rufescens ma non ne sono sicuro.
Così mi sembra polyergus rufescens ma non ne sono sicuro.
Colonie in allevamento
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
-
Simo10 - Messaggi: 209
- Iscritto il: 7 mar '21
- Località: Gorgonzola (MI) Lombardia
Re: Richiesta identificazione regina
Eccola, penso proprio sia lei, le dimensioni coincidono 7-8 mm..
Mi sembra di capire che é difficilissimo farla fondare se non fornendogli operaie Formica..
Mi sembra di capire che é difficilissimo farla fondare se non fornendogli operaie Formica..
- Marcos
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 14 giu '15
Re: Richiesta identificazione regina
Eh si è proprio lei... È una specie parassita, per fondare ha bisogno di bozzoli di Formica. Non è proprio una specie facile da allevare, insomma.
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Richiesta identificazione regina
Servono bozzoli di Formica (Serviformica) sp. sia in fondazione che dopo, questa specie è una parassita obbligata, perciò si dovrà fornire per tutta la vita della colonia dei bozzoli.
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Richiesta identificazione regina
ma quindi ogni Formica serviformica e' parassita? Io avevo trovato questa, serve una stessa cura?
Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
Re: Richiesta identificazione regina
Ale-X ha scritto:ma quindi ogni Formica serviformica e' parassita? Io avevo trovato questa, serve una stessa cura?
Assolutamente no, è il contrario. Le Servifomica sono parassitate da altre specie (es P. rufescens, F. sanguinea), ma loro formano colonie in modo normale.
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Richiesta identificazione regina
Scusate, ho letto male, adesso ho capito grazie
Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 135 ospiti