Aiuto identificazione

Aiuto identificazione

Messaggioda Sbarga » 19/05/2021, 16:47

Ho difficoltà con l'identificazione di questo esemplare, qualcuno potrebbe informarmi? L'ho avvistata ieri alle 16:30 in un caldo pomeriggio del sud Italia. Si trovava completamente isolata nei pressi di un marciapiede (sebbene a pochi metri vi fossero sia terra che alberi) e non sono riuscito a vederne altre nelle immediate vicinanze.
Immagine
Sbarga
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 19 mag '21
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda Simo10 » 19/05/2021, 16:57

Camponotus, forse Camponotus baldaccii ma come areale non quadra.
Colonie in allevamento
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
Avatar utente
Simo10
larva
 
Messaggi: 209
Iscritto il: 7 mar '21
Località: Gorgonzola (MI) Lombardia
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda Sbarga » 19/05/2021, 17:07

Simo10 ha scritto: Camponotus, forse Camponotus baldaccii ma come areale non quadra.

Ciao e grazie per la tua risposta. Era tra le specie che avevo tenuto in considerazione ma effettivamente qualcosa sembra non quadrare.
Sbarga
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 19 mag '21
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda NickCrosby » 19/05/2021, 17:40

Questa formica è Camponotus nylanderi.

Evitiamo di dire cose se non si sanno, C. baldaccii non è presente in Italia
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
In fondazione:
Camponotus aethiops
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
Camponotus fallax
Camponotus micans
Camponotus nylanderi
Camponotus sp.
Colobopsis truncata
Crematogaster schmidti
Formica sanguinea
Formica (Serviformica) sp.
Manica rubida
Prenolepis nitens
Solenopsis fugax
Temnothorax sp.

In allevamento:
Aphaenogaster subterranea
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Lasius emarginatus
Myrmica sp.

Esotiche:
Harpegnathos venator
Odontomachus sp.
NickCrosby
pupa
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 25 lug '18
Località: Vittorio Veneto (TV)
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda Sbarga » 19/05/2021, 17:43

NickCrosby ha scritto:Questa formica è Camponotus nylanderi.

Evitiamo di dire cose se non si sanno, C. baldaccii non è presente in Italia

Grazie per la risposta e perdona l'errore di gioventù.
Sbarga
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 19 mag '21
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda NickCrosby » 19/05/2021, 17:44

Non ti preoccupare, il messaggio non era rivolto a te :-D
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
In fondazione:
Camponotus aethiops
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
Camponotus fallax
Camponotus micans
Camponotus nylanderi
Camponotus sp.
Colobopsis truncata
Crematogaster schmidti
Formica sanguinea
Formica (Serviformica) sp.
Manica rubida
Prenolepis nitens
Solenopsis fugax
Temnothorax sp.

In allevamento:
Aphaenogaster subterranea
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Lasius emarginatus
Myrmica sp.

Esotiche:
Harpegnathos venator
Odontomachus sp.
NickCrosby
pupa
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 25 lug '18
Località: Vittorio Veneto (TV)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti