Regina di Crematogaster scutellaris?
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina di Crematogaster scutellaris?
Buonasera, potando un pruno ho trovato l'esemplare in foto. Da ambiente, periodo, colorazione e dal fatto che non avesse ancora operaie ho pensato ad una Crematogaster scutellaris. Confermate l'ipotesi?
zona di ritrovamento: colline marchigiane
dimensione: 8 mm
colorazione: nera con capo rosso
periodo di ritrovamento: 25 ottobre (giorno più giorno meno) senza operaie o covata
note: trovata in un ramo marcescente vicino ad una colonia già sviluppata di Colobopsis truncata
zona di ritrovamento: colline marchigiane
dimensione: 8 mm
colorazione: nera con capo rosso
periodo di ritrovamento: 25 ottobre (giorno più giorno meno) senza operaie o covata
note: trovata in un ramo marcescente vicino ad una colonia già sviluppata di Colobopsis truncata
- jumpy88
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 17 ago '16
Re: Regina di Crematogaster scutellaris?
Sì, è proprio lei!
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Regina di Crematogaster scutellaris?
Perfetto grazie!!!
Domanda: in un altro moncone di ramo che ho dovuto tagliare ho trovato altri 4 esemplari che mi sembrano tutte regine di Crematogaster scutellaris ma insieme c'era anche una manciata di operaie. Ho pensato alle Camponotus lateralis ma la forma dell'addome mi sembra a cuore tipico delle Crematogaster scutellaris da quello che ho letto e mi sembrano troppe poche per appartenere ad una colonia di questa specie che ha già un anno. Possibile che una sia riuscita a deporre e far nascere le prime operaie già prima dell'inverno (magari approfittando di una sciamatura precoce e di temperature ancora miti per essere fine ottobre)?
Domanda: in un altro moncone di ramo che ho dovuto tagliare ho trovato altri 4 esemplari che mi sembrano tutte regine di Crematogaster scutellaris ma insieme c'era anche una manciata di operaie. Ho pensato alle Camponotus lateralis ma la forma dell'addome mi sembra a cuore tipico delle Crematogaster scutellaris da quello che ho letto e mi sembrano troppe poche per appartenere ad una colonia di questa specie che ha già un anno. Possibile che una sia riuscita a deporre e far nascere le prime operaie già prima dell'inverno (magari approfittando di una sciamatura precoce e di temperature ancora miti per essere fine ottobre)?
- jumpy88
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 17 ago '16
Re: Regina di Crematogaster scutellaris?
Ok, chiedo scusa, mi sono già risposto di sì da solo sulla scheda che in attesa di conferma dell'identificazione ancora non avevo letto per intero https://www.formicarium.it/formiche-ita ... cutellaris
Per la fondazione è necessario/utile mettere del sughero nella provetta? (Non ho mai avuto regine in fondazione di specie che abitino nel legno)
Per la fondazione è necessario/utile mettere del sughero nella provetta? (Non ho mai avuto regine in fondazione di specie che abitino nel legno)
- jumpy88
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 17 ago '16
Re: Regina di Crematogaster scutellaris?
No, puoi tranquillamente non metterlo.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Regina di Crematogaster scutellaris?
Ok, grazie ancora.
- jumpy88
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 17 ago '16
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti