Help me identificazione
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Help me identificazione
Buonasera a tutti, a giugno in provincia di Venezia nei pressi di un prato con alberi ho trovato questa regina. Oggi ha anche le operaie ma io non sono in grado di identificarne la specie.
Per questo chiedo il vs aiuto. Please.
Allego foto.
Per questo chiedo il vs aiuto. Please.
Allego foto.
-
Flik - Messaggi: 22
- Iscritto il: 15 lug '20
- Località: VE
Re: Help me identificazione
Direi Lasius sp.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Help me identificazione
Grazie per l'aiuto.
Avendo già una colonia di Lasius emarginatus la escluderei anche per le chiazze rosse assenti. Vedendo poi i colori delle operaie delle L. flavus e delle L. meridionalis le escluderei. Avrei bisogno di aiuto per distinguerle tra le L. fulginosus e L. niger in particolar modo per il tipo di nido in cui in futuro potrebbero stare. La regina è lunga allincirca 1 cm o poco meno.
Attendo fiducioso.
Avendo già una colonia di Lasius emarginatus la escluderei anche per le chiazze rosse assenti. Vedendo poi i colori delle operaie delle L. flavus e delle L. meridionalis le escluderei. Avrei bisogno di aiuto per distinguerle tra le L. fulginosus e L. niger in particolar modo per il tipo di nido in cui in futuro potrebbero stare. La regina è lunga allincirca 1 cm o poco meno.
Attendo fiducioso.
-
Flik - Messaggi: 22
- Iscritto il: 15 lug '20
- Località: VE
Re: Help me identificazione
Sicuramente non è L. fuliginosus, che è una specie parassita (e quindi la regina non sarebbe riuscita a fondare da sola). Segui la scheda di L. niger.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Help me identificazione
Lasius fuliginosus e Lasius meridionalis li escludi facilmente in quanto parassiti temporanei e quindi, in fondazione claustrale come avrai fatto fondare questa regina, non sarebbero sopravvissuti. è perciò un Lasius sensu stricto, ovvero un Lasius che normalmente viene usato come ospite dai parassiti. Lasius niger è uno dei tanti Lasius sensu stricto... vi sono molte specie molto simili fra di loro, almeno a occhio nudo, che possono essere discriminate solo con attente analisi, come sotto stereomicroscopio. La tua può essere Lasius platythorax, Lasius niger, volendo da queste foto anche un Lasius del gruppo alienus (Lasius lasioides, Lasius alienus, etc...). Detto questo, hai una bellissima colonietta di Lasius (Lasius) sp..
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Help me identificazione
Vi ringrazio per le informazioni e per le spiegazioni. Ora mi sento più sereno nel seguire la mia piccola colonia. Un saluto a tutti voi appassionati e divulgatori di conoscenza.
-
Flik - Messaggi: 22
- Iscritto il: 15 lug '20
- Località: VE
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti