ID regina (possibile Camponotus Vagus)

ID regina (possibile Camponotus Vagus)

Messaggioda Ale-X » 15/06/2020, 19:42

Salve a tutti. Sono ancora qui per chiedere nuovamente un aiuto sull'identificazione di questa regina, trovata sul cemento del cortile di casa, in collina dopo una pioggia leggera. Il clima era particolarmente umido e afoso( 28º circa).
Per le dimensioni di 13/14mm circa, mi viene in mente una Camponotus Vagus, ma potrei sbagliarmi... È per questo infatti che sono qui!!

Colgo l'occasione per mostrarvi la mia colonia di Messor Barbaus in "fondazione" e per chiedervi anche tra quanto nascerà la prima operaia maggiore ( 20 operaie).

Arrivederci e grazie,
Buonasera a tutti!!
Allegati
15922427307212862263465920372755.jpg
1592242845438640620888405926450.jpg
15922429042587887928677916519828.jpg
Spoiler: mostra
Colonie
Messor barbarus
Camponotus lateralis
Aphaenogaster subterranea
Camponotus piceus
Solenopsis fugax

Regine
Lasius emarginatus x2
Avatar utente
Ale-X
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 25 apr '20
Località: Torino
  • Non connesso

Re: ID regina (possibile Camponotus Vagus)

Messaggioda Mario Mirme » 15/06/2020, 20:58

Mi sorge un dubbio enorme: perché la colonia di Messor barbarus è già in formicaio? fino alle 100/150 operaie devi tenerle in provetta.
Avatar utente
Mario Mirme
uovo
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 21 ago '18
Località: Turi (BA)
  • Non connesso

Re: ID regina (possibile Camponotus Vagus)

Messaggioda Mass22 » 15/06/2020, 23:27

Date le dimensioni, probabilmente la regina è una Camponotus.

In quanto alla colonietta di M. barbarus, sono solo 20 operaie? In tal caso, il nido è estremamente eccessivo! È ancora troppo giovane per un formicaio, il luogo ideale è la provetta. Se avevi difficoltà a nutrirle/fare manutenzione, potevi lasciare la provetta aperta in una arena.
Un formicaio del genere comporta innumerevoli svantaggi: essendo poche e il formicaio troppo vasto potrebbero entrare in stress e a lasciare l'immondizia nelle stanze invece che in arena (essendo anche una specie che sporca tanto, questo è un fattore importante da considerare), riducendo la visibilità, creando muffe/batteri pericolosi e accorciando notevolmente la durata del formicaio o addirittura la vita delle formiche stesse!

Spero di esserti d'aiuto!
Spoiler: mostra
Colonie:
-Messor barbarus di almeno 90 operaie(acquisita Marzo 2019)
-Tetramorium sp di almeno 30 operaie (regina trovata Luglio 2019)
Fondazione:
-Crematogaster scutellaris con prima generazione (regina trovata Settembre 2019)
-Formica sp con covata (trovata Giugno 2020)
-Pheidole pallidula con covata (trovata Giugno 2020)
- Quartetto di Tetramorium sp (trovate Giugno 2020)
- Coppia di Tetramorium sp (trovate Giugno 2020)
Altro:
- Regina di Lasius sp sterile (trovata Agosto 2019 - liberata Maggio 2020)
Avatar utente
Mass22
larva
 
Messaggi: 222
Iscritto il: 15 lug '19
Località: Veneto
  • Non connesso

Re: ID regina (possibile Camponotus Vagus)

Messaggioda sidaf » 16/06/2020, 10:08

Anche a me la colonia sembra troppo poco numerosa per stare in un formicaio
hai una foto dell'intero formicaio?

adesso c'è il rischio che non riescano a gestire lo spazio eccessivo e che vadano in crisi

potresti fare la seguente prova:
1) mettere in arena una provetta con un serbatoio nella metà finale e con una strettoia nell'apertura (fatta per esempio con una cannuccia)
2) poi copri la provetta in modo che resti al buio mentre il formicaio resta sempre esposto alla luce
3) Vediamo se tra qualche giorno o qualche settimana la colonia deciderà di trasferirsi nella provetta
Spoiler: mostra
Colonie:
- Lasius emarginatus affidatomi da "lorenzoc" il 23/6/19 (regina sciamata nel 2016) Diario
- Messor capitatus in affido da entomodena, settembre 2020
- Messor capitatus donato da "messor", 5 giugno 2020
- Camponotus vagus donato da "messor", agosto 2020
- Tetramorium sp. (sciamata giugno 2019) in affido da entomodena, settembre 2019
In fonazione:
- Lasius sp. trovata a Bassano, giugno 2020
- Lasius sp. donata da "Ruth", settembre 2020

Anche una formica si pone al centro del suo mondo e secondo la propria prospettiva lo misura.
Ma come si può ritenere una delle due prospettive, quella dell’uomo o quella dell’insetto, più vera dell’altra?
Nietzsche
Avatar utente
sidaf
larva
 
Messaggi: 292
Iscritto il: 13 lug '18
Località: Marostica (VI)
  • Non connesso

Re: ID regina (possibile Camponotus Vagus)

Messaggioda Ale-X » 24/08/2020, 9:50

Buongiorno e grazie per le risposte!
Purtroppo ho scoperto solo poco dopo che le formiche hanno bisogno di poco spazio per vivere... io prima pensavo il contrario, ma ero ancora molto inesperto. Vi allego come ora è la situazione, e come voi dite, una stanza è occupata dalla spazzatura, tutte le larve e pupe della scorsa foto si sono schiuse portandole ad una popolazione di 30 operaie e qualche media. Nonostante ciò la regina non fa più uova come ben potete vedere, e sono molto preoccupato. È possibile quindi che per lo spazio eccessivo non si senta a proprio agio e non faccia più uova? Credo di di... il formicaio inoltre ho un buchetto dove ho attaccato la provetta dell'acqua. Proverò a cambiarla, con una più grande, puntare una luce sul nido e vedere se entrano lì... allego quindi la foto della provetta che ho a disposizione. È piuttosto grande rispetto a quelle classiche e secondo voi quanta acqua devo mettere?

Infine aggiungo che tutte le regine in fondazione sono morte dopo pochi giorni, e ora, dopo i voli nuziali nel mio giardino di Lasius Emarginatus, ne ero pieno, ma ne ho tenute solo 3. Una, catturata circa il primo di luglio, è quella con già le prime operaie, molto veloci e capaci anche nella fuga... poi la seconda con tante pupe e larve, catturata il 27 di luglio. L'altra ha ancora poche uova...
Vi tengo aggiornati sullo spostamento in provetta e chiedo se (ma non credo si possa) si può pulire la sporcizia in quella stanza così lontana. La soluzione sarebbe bloccare l'entrata e non usarla, oppure poi quando sarannoalmeno 120, sposteranno lo sporco fuori per avere più spazio.

Grazie a tutti e buona giornata
Allegati
20200824_093609.jpg
20200824_093635.jpg
20200824_093730.jpg
20200824_093804.jpg
20200824_093848.jpg
Spoiler: mostra
Colonie
Messor barbarus
Camponotus lateralis
Aphaenogaster subterranea
Camponotus piceus
Solenopsis fugax

Regine
Lasius emarginatus x2
Avatar utente
Ale-X
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 25 apr '20
Località: Torino
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti