Identificaslzione

Identificaslzione

Messaggioda Giusepp3 » 13/07/2020, 10:06

Ho trovato questa formica regina direi di colore nero di circa 1cm a casa mia su un marciapiede in Piemonte 500 m sul livello del mare.
Sapete dirmi a che specie appartiene?
Allegati
P_20200713_094321_p_1.jpg
Giusepp3
uovo
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 13 lug '20
  • Non connesso

Re: Identificaslzione

Messaggioda NickCrosby » 13/07/2020, 10:23

Formica (Serviformica) sp.
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
In fondazione:
Camponotus aethiops
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
Camponotus fallax
Camponotus micans
Camponotus nylanderi
Camponotus sp.
Colobopsis truncata
Crematogaster schmidti
Formica sanguinea
Formica (Serviformica) sp.
Manica rubida
Prenolepis nitens
Solenopsis fugax
Temnothorax sp.

In allevamento:
Aphaenogaster subterranea
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Lasius emarginatus
Myrmica sp.

Esotiche:
Harpegnathos venator
Odontomachus sp.
NickCrosby
pupa
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 25 lug '18
Località: Vittorio Veneto (TV)
  • Non connesso

Domanda

Messaggioda Giusepp3 » 13/07/2020, 11:06

Cercando non ho trovato grosse informazioni sapete dirmi se è claustrale o semiclaustrale?
Giusepp3
uovo
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 13 lug '20
  • Non connesso

Re: Identificaslzione

Messaggioda NickCrosby » 13/07/2020, 11:18

Claustrale, puoi seguire la scheda di Formica cunicularia per quanto riguarda l'allevamento
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
In fondazione:
Camponotus aethiops
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
Camponotus fallax
Camponotus micans
Camponotus nylanderi
Camponotus sp.
Colobopsis truncata
Crematogaster schmidti
Formica sanguinea
Formica (Serviformica) sp.
Manica rubida
Prenolepis nitens
Solenopsis fugax
Temnothorax sp.

In allevamento:
Aphaenogaster subterranea
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Lasius emarginatus
Myrmica sp.

Esotiche:
Harpegnathos venator
Odontomachus sp.
NickCrosby
pupa
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 25 lug '18
Località: Vittorio Veneto (TV)
  • Non connesso

Re: Identificaslzione

Messaggioda Giusepp3 » 13/07/2020, 11:24

Grazie mille
Giusepp3
uovo
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 13 lug '20
  • Non connesso

Ultima domanda

Messaggioda Giusepp3 » 13/07/2020, 11:47

Grazie
Ultima modifica di Giusepp3 il 13/07/2020, 11:52, modificato 1 volta in totale.
Giusepp3
uovo
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 13 lug '20
  • Non connesso

Re: Identificaslzione

Messaggioda NickCrosby » 13/07/2020, 11:50

25-27°C
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
In fondazione:
Camponotus aethiops
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
Camponotus fallax
Camponotus micans
Camponotus nylanderi
Camponotus sp.
Colobopsis truncata
Crematogaster schmidti
Formica sanguinea
Formica (Serviformica) sp.
Manica rubida
Prenolepis nitens
Solenopsis fugax
Temnothorax sp.

In allevamento:
Aphaenogaster subterranea
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Lasius emarginatus
Myrmica sp.

Esotiche:
Harpegnathos venator
Odontomachus sp.
NickCrosby
pupa
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 25 lug '18
Località: Vittorio Veneto (TV)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti