Identificazione Formica Regina
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione Formica Regina
Buongiorno, sono nuovo nel forum, ieri sera, ho trovato una regina alata, completamente nera.
L'ho messa in provetta, e si è staccata le ali.
È lunga 12-13 mm. , e come ho detto prima è completamente nera, e molto lucida. Presenta peli su tutto il corpo. Mi potreste dire di che specie si tratta? Mi trovo vicino Roma.
Qui sotto vi allego qualche foto.
Grazie in anticipo
P.S.
Scusate se le foto non sono delle migliori.
L'ho messa in provetta, e si è staccata le ali.
È lunga 12-13 mm. , e come ho detto prima è completamente nera, e molto lucida. Presenta peli su tutto il corpo. Mi potreste dire di che specie si tratta? Mi trovo vicino Roma.
Qui sotto vi allego qualche foto.
Grazie in anticipo

P.S.
Scusate se le foto non sono delle migliori.
- Alessio22
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 20 giu '20
Re: Identificazione Formica Regina
Dalla descrizione sembrerebbe una Camponotus vagus, nera lucida e con peli sul corpo; mi lasciano perplesso le dimensioni che sono fin troppo ridotte per la specie, sicuro di averle prese bene? Alltrimenti potrebbe trattarsi di una grossa Camponotus piceus o lateralis variante scura, anche se l'aspetto generale mi ricorda molto una vagus.
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Identificazione Formica Regina
Molto probabilmente Camponotus haetiops, qui a Roma stanno sciamando questi giorni.
Spoiler: mostra
cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
- Dragonpluvius
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 23 lug '19
- Località: Castel Gandolfo (RM)
Re: Identificazione Formica Regina
Ripensandoci è molto probabile che sia una Camponotus aethiops..
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Identificazione Formica Regina
Grazie mille delle risposte, quindi dovrò nutrire la regina e la futura colonia con sostanze zuccherine? Miele diluito in acqua, acqua e zucchero?
- Alessio22
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 20 giu '20
Re: Identificazione Formica Regina
Segui le indicazioni sul forum. Non dare da mangiare alla regina in fase di fondazione
-
Kilopilo - Messaggi: 273
- Iscritto il: 9 set '18
- Località: Milano
Re: Identificazione Formica Regina
Ciao grazie mille delle risposte, ma sapete dirmi quante uova dovrebbe fare alla prima "covata"?
Inoltre, posso nutrirla gia dopo la deposizione del primo uovo, oppure aspetto che nascono?
Scusate ma sono inesperto in questo campo
Per ora ha deposto 7 uova.
Inoltre, posso nutrirla gia dopo la deposizione del primo uovo, oppure aspetto che nascono?
Scusate ma sono inesperto in questo campo

Per ora ha deposto 7 uova.
- Alessio22
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 20 giu '20
Re: Identificazione Formica Regina
Non c’è un numero di uova, dipende da regina a regina...comunque no, non dare nulla da mangiare fino alla nascita delle prime operaie...poi, alla comparsa delle prime nanitiche, una “sporcata” di miele e una zanzarina.
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 118 ospiti