Id doppia
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Id doppia
Una nuova specie mi pare una mistificazione assoluta...
Ricordo che a pochi passi dal luogo del ritrovamento c'era una vasta colonia di Tetramorium sotto a una larga piastrella. Durante le giornate calde, la usavano come solario, trasferendo tutta la prole sotto questa piastrella. Io avevo il brutto vizio di curiosare e scoperchiavo quella piastrella ogni 2-3 giorni. oltre alle montagne di uova, larve e pupe c'erano decine e decine di alati. Poco prima di questo ritrovamento, però, notavo la completa assenza di alati sotto quella piastrella. Sono abbastanza sicuro che abbiano sciamato in massa, quella settimana infatti trovavo alati morti impigliati dappertutto.
Per questo, una delle mie teorie era che, se provenivano tutte da quella colonia, l'odore familiare potrebbe aver facilitato l'accettazione.
Ricordo che a pochi passi dal luogo del ritrovamento c'era una vasta colonia di Tetramorium sotto a una larga piastrella. Durante le giornate calde, la usavano come solario, trasferendo tutta la prole sotto questa piastrella. Io avevo il brutto vizio di curiosare e scoperchiavo quella piastrella ogni 2-3 giorni. oltre alle montagne di uova, larve e pupe c'erano decine e decine di alati. Poco prima di questo ritrovamento, però, notavo la completa assenza di alati sotto quella piastrella. Sono abbastanza sicuro che abbiano sciamato in massa, quella settimana infatti trovavo alati morti impigliati dappertutto.
Per questo, una delle mie teorie era che, se provenivano tutte da quella colonia, l'odore familiare potrebbe aver facilitato l'accettazione.
Spoiler: mostra
-
Mass22 - Messaggi: 222
- Iscritto il: 15 lug '19
- Località: Veneto
Re: Id doppia
Davrin ha scritto: è l'unica accertata anche al Nord Italia inseme alla caespitum
La situazione tassonomica di Tetramorium in Italia è stata per molto tempo parecchio complicata, tanto che tutte le formiche di questo genere (almeno qui sul forum) venivano identificate come Tetramorium sp.
Uno studio recente (viewtopic.php?f=46&t=13794) ha fatto luce sulla situazione. Come puoi vedere dall'immagine, al Nord Italia troviamo più di 2 sole specie.
Inoltre, non è detto che sia una specie poliginica, può essere semplicemente un caso di pleometrosi: più regine della stessa specie fondano assieme e poi, alla nascita delle prime operaie, le regine superflue vengono uccise fino a che non ne rimane solo una.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 94 ospiti