Identificazione regina
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina
Ciao ragazzi, questa è la bella ragazza che ho trovato circa due settimane fa in un cortile pavimentato ad Abbiategrasso. Era pieno pomeriggio, purtroppo queste sono le foto migliori che sono riuscito a scattare, non so nemmeno le dimensioni, l'avevo già messa nella provetta (la provetta è di plastica trasparente).
Grazie in anticipo
Grazie in anticipo
-
SimoGSi - Messaggi: 6
- Iscritto il: 8 giu '20
- Località: Novara
Re: Identificazione regina
Regina di Lasius emarginatus 

-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Identificazione regina
Credo sia una Lasius emarginatus, ad occhio quanto potrebbe misurare?
-
Mario Mirme - Messaggi: 35
- Iscritto il: 21 ago '18
- Località: Turi (BA)
Re: Identificazione regina
Grazie della conferma!
Dovrebbe essere sugli 8-9mm. Secondo voi a termeratura ambiente (19-24° in casa) che tempistica di crescita potrebbero avere le larve?

Dovrebbe essere sugli 8-9mm. Secondo voi a termeratura ambiente (19-24° in casa) che tempistica di crescita potrebbero avere le larve?
-
SimoGSi - Messaggi: 6
- Iscritto il: 8 giu '20
- Località: Novara
Re: Identificazione regina
Non saprei proprio dirti, la fondazione di solito avviene in 1/2 mesi, non dipende esclusivamente dalla temperatura ma anche da altri fattori esterni. Lasciala tranquilla, se hai la possibilità di comprare una provetta di 18 cm su Amazon te lo consiglio tanto, in modo da ridurre i trasferimenti in altre provette e stressare la regina. Controllala giornalmente, senza toccarla, per verificare la presenza di acqua. Controlla la regina ogni 2 settimane
-
Mario Mirme - Messaggi: 35
- Iscritto il: 21 ago '18
- Località: Turi (BA)
Re: Identificazione regina
Allora acquisto qualche provetta e cerco di spostarla sempre senza toccarla, tanto prima di spostarla in un formicaio ci vuole ancora tempo. Ieri sera le ho messo una goccia di miele e ho visto che l'ha mangiata tutta, penso stia andando tutto bene.
Grazie del consiglio
Grazie del consiglio
-
SimoGSi - Messaggi: 6
- Iscritto il: 8 giu '20
- Località: Novara
Re: Identificazione regina
Dare cibo alla regina rallenta la velocità di fondazione. Te lo dico solo per fartelo sapere, non hai combinato nulla in realtà
-
Kilopilo - Messaggi: 273
- Iscritto il: 9 set '18
- Località: Milano
Re: Identificazione regina
Non devi nutrirla per tutta la durata della fondazione, Lasius emarginatus fonda in maniera claustrale. Tienila tranquilla e controllala, come ti ho detto, ogni 2 settimane, senza nutrirla.
-
Mario Mirme - Messaggi: 35
- Iscritto il: 21 ago '18
- Località: Turi (BA)
Re: Identificazione regina
Grazie dei consigli, ne terrò conto. Il problema adesso è che con le provette nuove non ne vuole sapere di spostarsi. Ho coperto la provetta nuova e ho messo l'altra sotto una bella luce forte ma non si sposta.
-
SimoGSi - Messaggi: 6
- Iscritto il: 8 giu '20
- Località: Novara
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 119 ospiti