Identificazione alata
			9 messaggi
			 • Pagina 1 di 1
		
	
Identificazione alata
Buongiorno a tutti, oggi ho trovato questa formica alata, o meglio lei ha trovato me! Penso sia una femmina, ritrovamento in montagna a circa 600mt zona abbastanza umida, 22 gradi giornata abbastanza soleggiata,misura 5 mm.
Sapreste confermarmi se è femmina e di che specie è?...se dovesse essere feconda si strappa le ali e nel caso non lo fosse non lo fa. Corretto? Entro quanti giorni?
Grazie
			Sapreste confermarmi se è femmina e di che specie è?...se dovesse essere feconda si strappa le ali e nel caso non lo fosse non lo fa. Corretto? Entro quanti giorni?
Spoiler: mostra
Grazie
Spoiler: mostra
- 
				 
 FrancescoBG
 
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 20 mag '20
- Località: Lurano (Bergamo)
Re: Identificazione alata
È un maschio di Lasius, forse L. fuliginosus.
			
		- 
				 
 winny88
 
- Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione alata
Covolo...peccato...mi sembrava una regina con il torace robusto...allora lo lascio libero...grazie
			Spoiler: mostra
- 
				 
 FrancescoBG
 
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 20 mag '20
- Località: Lurano (Bergamo)
Re: Identificazione alata
Stavo riportando il maschio dove l'ho trovato e ho trovato anche questi:
Immagino siano maschi...giusto?
			Spoiler: mostra
Immagino siano maschi...giusto?
Spoiler: mostra
- 
				 
 FrancescoBG
 
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 20 mag '20
- Località: Lurano (Bergamo)
Re: Identificazione alata
A me sembrano regine di Lasius (Dendrolasius) fuliginosus. Ma serve l'identificazione di Vincenzo per stare sicuri.
			Spoiler: mostra
cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
- Dragonpluvius
 
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 23 lug '19
- Località: Castel Gandolfo (RM)
Re: Identificazione alata
Si ma se le hai prese vicino il formicaio sono quando sicuramente non fecondate...e comunque non sono formiche adatte a un neofita ocomunque uno che nonché. Ha disponibili bozzoli di specie bersaglio.
			“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
		Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
- 
				 
 ŠpidĖrman
 
- Messaggi: 469
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
Re: Identificazione alata
FrancescoBG ha scritto:Stavo riportando il maschio dove l'ho trovato e ho trovato anche questi:Spoiler: mostra
Immagino siano maschi...giusto?
Sono le regine conspecifiche a quel maschio.
- 
				 
 winny88
 
- Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione alata
Ok grazie, ma quindi sono Lasius fuliginosus, o Lasius sp.? Sono parassite o posso provare a metterle in fondazione nella provetta? La misura è circa 7-8 mm.
			Spoiler: mostra
- 
				 
 FrancescoBG
 
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 20 mag '20
- Località: Lurano (Bergamo)
Re: Identificazione alata
Sono regine vergini di Lasius (Dendrolasius) fuliginosus, fondazione parassitaria obbligata e abbastanza complessa. Ti conviene riporre tutto vicino al formicaio e sencaso riprovare quando ne troverai una dealata.
			Spoiler: mostra
cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
- Dragonpluvius
 
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 23 lug '19
- Località: Castel Gandolfo (RM)
			9 messaggi
			 • Pagina 1 di 1
		
	
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 51 ospiti


