id alata trovata morta (Crematogaster scutellaris)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
vendetta - Messaggi: 48
- Iscritto il: 2 lug '11
- Località: suvereto (LI)
Re: identificazione alata trovata morta
Si crema
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: identificazione alata trovata morta
Non vedo bene la foto ma se è come penso (cioè testa rossa e torace e addome neri), si è una Crematogaster Scutellaris
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: identificazione alata trovata morta
si testa rossa e resto nero....
grazie per la conferma...
grazie per la conferma...
-
vendetta - Messaggi: 48
- Iscritto il: 2 lug '11
- Località: suvereto (LI)
Re: identificazione alata trovata morta
Oltre ai colori, inconfondibile forma peziolo... Crematogaster scutellaris. D'ora in avanti è il periodo giusto.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: identificazione alata trovata morta
GianniBert ha scritto:Oltre ai colori, inconfondibile forma peziolo... Crematogaster scutellaris. D'ora in avanti è il periodo giusto.
due informazioni:
quale sarebbe l'inconfondibile forma del peziolo?
ma soprattutto dove mi consigliate di cercare le regine sciamate? intorno casa, stando in campagna, ho molti formicai di Crema, ma solo una volta sono riuscito a trovare una regina, e solo per puro caso!
Grazie!!!
-
vendetta - Messaggi: 48
- Iscritto il: 2 lug '11
- Località: suvereto (LI)
Re: id alata trovata morta (Crematogaster scutellaris)
Il peziolo è quella parte anatomica che collega torace e addome della formica in questione. Fondamentale in molti riconoscimenti delel specie.
Nelle Crematogaster ha quella forma e attaccatura particolare che le rende facili da distinguere da un'altra formica simile, la Camponotus lateralis.
In questo periodo gli sciami di queste formiche dovrebbero essere facilmente rintracciabili presso fonti di luce serali, o in generale ti conviene cercarle negli unici posti dove è possibile avvistare regine così piccole: marciapiedi, muri, sentieri, cortili...
Nelle Crematogaster ha quella forma e attaccatura particolare che le rende facili da distinguere da un'altra formica simile, la Camponotus lateralis.
In questo periodo gli sciami di queste formiche dovrebbero essere facilmente rintracciabili presso fonti di luce serali, o in generale ti conviene cercarle negli unici posti dove è possibile avvistare regine così piccole: marciapiedi, muri, sentieri, cortili...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 112 ospiti