Messor da Pantelleria
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Messor da Pantelleria
Fotografate all’imbrunire presso l’acropoli romana di Pantelleria (TP), il 28 agosto 2017, sull’isola dovrebbero essere presenti almeno Messor sanctus e Messor structor (o meglio, quella che una volta si chiamava M. structor, ora anche quelle popolazioni si chiamano M. ibericus?). Quali saranno queste?
-
Parnassius - Messaggi: 267
- Iscritto il: 28 ago '18
- Località: Torino
Re: Messor da Pantelleria
Nessuna idea?
-
Parnassius - Messaggi: 267
- Iscritto il: 28 ago '18
- Località: Torino
Re: Messor da Pantelleria
Ciao!
L'aspetto pare quello di sanctus/bouvieri
Tempo fa, mentre cercavo di determinare dei Messor tunisini, studiai un po' la letteratura di queste specie. Mi ricordo che non mi fu chiara la separazione tra le due e rimasi col dubbio che potesse anche non esserci una differenza. Ma non mi sono mai introdotto davvero nello studio di queste specie (del resto non lo fa nessuno da un bel po'), quindi si tratta solo di un'impressione.
Una cosa che mi convince davvero poco però è il fatto che quelli in Sicilia siano stati determinati come bouvieri (specie descritta della Francia, diffusa, secondo il concetto tassonomico attuale che ne abbiamo [che qual è?], in Francia e Penisola Iberica e poi assenti nel resto d'Italia, tranne magari la Liguria occidentale) e quelli da Pantelleria invece siano stati determinati come sanctus (specie descritta della Tunisia e diffusa, sempre secondo il concetto attuale, nel Maghreb). Intuitivamente viene da sospettare che in realtà siano la stessa bestia tra Sicilia, Pantelleria e Tunisia.
L'aspetto pare quello di sanctus/bouvieri
Tempo fa, mentre cercavo di determinare dei Messor tunisini, studiai un po' la letteratura di queste specie. Mi ricordo che non mi fu chiara la separazione tra le due e rimasi col dubbio che potesse anche non esserci una differenza. Ma non mi sono mai introdotto davvero nello studio di queste specie (del resto non lo fa nessuno da un bel po'), quindi si tratta solo di un'impressione.
Una cosa che mi convince davvero poco però è il fatto che quelli in Sicilia siano stati determinati come bouvieri (specie descritta della Francia, diffusa, secondo il concetto tassonomico attuale che ne abbiamo [che qual è?], in Francia e Penisola Iberica e poi assenti nel resto d'Italia, tranne magari la Liguria occidentale) e quelli da Pantelleria invece siano stati determinati come sanctus (specie descritta della Tunisia e diffusa, sempre secondo il concetto attuale, nel Maghreb). Intuitivamente viene da sospettare che in realtà siano la stessa bestia tra Sicilia, Pantelleria e Tunisia.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor da Pantelleria
Grazie mille anche qui per l'interessante spiegazione! Effettivamente è strana questa distribuzione, Pantelleria ha molte influenze africane quindi penso sia più probabile che delle due specie (se sono davvero tali) sia presente quella maghrebina, resta il dubbio su cosa potrebbe esserci in Sicilia... 

-
Parnassius - Messaggi: 267
- Iscritto il: 28 ago '18
- Località: Torino
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti