ID Regina

ID Regina

Messaggioda SergioC » 31/07/2019, 19:13

Buonasera,
vi propongo questa regina trovata nel mio giardino mentre travasavo una pianta. L'ho notata mentre ripulivo la terra avanzata, ho recuperato anche una piccolissima operaia che va d'accordo con la regina. Per ora non mi sbilancio a chiamarla madre perché potrebbe essere una parassita... la regina non è nera, ha le zampe praticamente gialle (perdonate la foto fatta illuminando con un leddino) mentre l'operaia è nera nera. Oltre alla differenza di colore, che tra regina e operaie può anche esserci, sono sia il gastro che il "torace" piccolini a rendermi dubbioso.
Vista da dietro escludo certamente le Dolichoderinae. Non sono in grado però di capire se è Lasius o Formica o altro.

Spoiler: mostra
NuovaRegina.jpg


Ai posteri l'ardua, per me, sentenza :winky:
Grazie a tutti,
Sergio.
Spoiler: mostra
Camponotus lateralis (aprile 2019);
2 x Crematogaster scutellaris (Autunno 2019);
Messor wasmanni (Autunno 2023);
Messor sp. (Autunno 2023);
SergioC
uovo
 
Messaggi: 82
Iscritto il: 13 nov '18
Località: Roma
  • Non connesso

Re: ID Regina

Messaggioda SergioC » 31/07/2019, 20:52

Dimenticavo 9-10 mm. l'operaia a malapena 2
Spoiler: mostra
Camponotus lateralis (aprile 2019);
2 x Crematogaster scutellaris (Autunno 2019);
Messor wasmanni (Autunno 2023);
Messor sp. (Autunno 2023);
SergioC
uovo
 
Messaggi: 82
Iscritto il: 13 nov '18
Località: Roma
  • Non connesso

Re: ID Regina

Messaggioda MaelCamp » 31/07/2019, 21:54

SergioC ha scritto:Buonasera,
vi propongo questa regina trovata nel mio giardino mentre travasavo una pianta. L'ho notata mentre ripulivo la terra avanzata, ho recuperato anche una piccolissima operaia che va d'accordo con la regina. Per ora non mi sbilancio a chiamarla madre perché potrebbe essere una parassita... la regina non è nera, ha le zampe praticamente gialle (perdonate la foto fatta illuminando con un leddino) mentre l'operaia è nera nera. Oltre alla differenza di colore, che tra regina e operaie può anche esserci, sono sia il gastro che il "torace" piccolini a rendermi dubbioso.
Vista da dietro escludo certamente le Dolichoderinae. Non sono in grado però di capire se è Lasius o Formica o altro.

Ciao Sergio, dai un occhio a questa Regina (all'apparenza simili) di circa 5/7 mm,
identificata: probabile Lasius lasioides..
viewtopic.php?f=38&t=15578
Avatar utente
MaelCamp
larva
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 6 ott '18
Località: Sicilia
  • Non connesso

Re: ID Regina

Messaggioda Sara75 » 31/07/2019, 21:59

Sembra anche a me Lasius lasioides , ma non ne sono sicura al 100%
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: ID Regina

Messaggioda AntBully » 01/08/2019, 15:23

Sì, lui.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: ID Regina

Messaggioda SergioC » 02/08/2019, 7:45

Ok grazie a tutti.
Per me somiglia molto anche alla L. umbratus.
Come si distinguono?

Ciao.
Spoiler: mostra
Camponotus lateralis (aprile 2019);
2 x Crematogaster scutellaris (Autunno 2019);
Messor wasmanni (Autunno 2023);
Messor sp. (Autunno 2023);
SergioC
uovo
 
Messaggi: 82
Iscritto il: 13 nov '18
Località: Roma
  • Non connesso

Re: ID Regina

Messaggioda MikyMaf » 02/08/2019, 8:47

L. umbratus è una specie parassita.
Le regine di questa specie hanno un gastro molto più piccolo rispetto alle altre regine, perché non possono deporre autonomamente ma hanno bisogno di ausiliarie di altre specie di Lasius.
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 77 ospiti