Identificazione regina
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina
Ciao a tutti,
Data: 18/07/19
Luogo: Padova zona residenziale poco fuori dal centro città
Posizione e microhabitat: ai piedi di un distributore di sigarette in una strada di una zona residenziale, zampettava velocemente in circolo senza una destinazione precisa, forse le lampade intorno la confondevano, c'erano 25°C ed erano circa le 21.00
Dimensioni della formica: 10-12mm
Segni particolari: grosso ventre, è di color bruno con riflessi bronzati e aveva ancora le ali, dopo averla messa in provetta se le è tolte
di che specie parliamo? grazie
Data: 18/07/19
Luogo: Padova zona residenziale poco fuori dal centro città
Posizione e microhabitat: ai piedi di un distributore di sigarette in una strada di una zona residenziale, zampettava velocemente in circolo senza una destinazione precisa, forse le lampade intorno la confondevano, c'erano 25°C ed erano circa le 21.00
Dimensioni della formica: 10-12mm
Segni particolari: grosso ventre, è di color bruno con riflessi bronzati e aveva ancora le ali, dopo averla messa in provetta se le è tolte
di che specie parliamo? grazie
- Debirumann00
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 24 giu '19
- Località: Padova (Veneto)
Re: Identificazione regina
sono indeciso tra lasius flavus o lasius ermaginatus comunque a diostanza di due giorni ha iniziato a deporre!
- Debirumann00
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 24 giu '19
- Località: Padova (Veneto)
Re: Identificazione regina
Evita di scrivere più messaggi consecutivi
Comunque... a me sembra una Formica sp. Sei sicuro delle dimensioni?
Comunque... a me sembra una Formica sp. Sei sicuro delle dimensioni?
♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧ ♡ LIO ♡ ♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧♧
-
Lio - Messaggi: 274
- Iscritto il: 18 apr '19
- Località: Sicilia
Re: Identificazione regina
Lio ha scritto:Evita di scrivere più messaggi consecutivi
Comunque... a me sembra una Formica sp. Sei sicuro delle dimensioni?
10mm lo è di sicuro...per quanto riguarda i mesaggi ho sbagliato a scrivere up ma è passato un giorno tra il primo e quest'ultimo, nel frattempo mi sono visto delle foto in rete e altri post quindi nulla vieta di scrivere un altro messaggio

ho citato lasius ad ogni modo perchè un altro utente ha messo un post con una foto quasi identica alla mia e anche la mia è marrone tendente al chiaro con interesezioni quasi gialle
- Debirumann00
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 24 giu '19
- Località: Padova (Veneto)
Re: Identificazione regina
Le Lasius superano raramente i 9 mm, io opterei per una Formica sp.. Di sicuro, dalle foto, non si tratta di Lasius flavus o emarginatus.
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Identificazione regina
beh ora sono riuscito a misurarla col calibro e sono 9mm esatti quindi chiedo scusa (non riesco a modificare il post iniziale, rimaniamo sulla Formica sp. quindi? chiedo perchè come dicevo poco sopra c'è un utente che ha fatto di recente un altro post con stessa colorazione e forma e gli è stato detto lasius.
p.s. essendo nuovo vi chiedo di portare pazienza ma non trovo scheda di allevamento nella sezione delle varie specie, qualcuno può linkare? grazie
p.s. essendo nuovo vi chiedo di portare pazienza ma non trovo scheda di allevamento nella sezione delle varie specie, qualcuno può linkare? grazie
- Debirumann00
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 24 giu '19
- Località: Padova (Veneto)
Re: Identificazione regina
Ok, in tal caso cambio idea ed ipotizzo Lasius. Forse servirebbero altre foto.
Per le schede devi andare su "Formiche italiane" in alto di fianco a "cura della colonia" e cliccare sulla specie desiderata (fra quelle indicate sotto).
Per le schede devi andare su "Formiche italiane" in alto di fianco a "cura della colonia" e cliccare sulla specie desiderata (fra quelle indicate sotto).
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Identificazione regina
Davrin ha scritto:Ok, in tal caso cambio idea ed ipotizzo Lasius. Forse servirebbero altre foto.
Per le schede devi andare su "Formiche italiane" in alto di fianco a "cura della colonia" e cliccare sulla specie desiderata (fra quelle indicate sotto).
Si è che non trovavo la scheda formica sp. ...quindi 1mm di differenza la fa propendere per lasius ora?

- Debirumann00
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 24 giu '19
- Località: Padova (Veneto)
Re: Identificazione regina
Che sia Lasius sp o Formica sp, (ed essendo io ancora poco pratico preferisco non sbilanciarmi) non cambia nulla a livello di fondazione, per entrambe dovrai tenere la provetta al buio in un luogo caldo lontano da rumori e scossoni, non dovrai fornire cibo in quanto fondazione claustrale solitaria fino alla nascita delle prime operaie. Per quanto riguarda le schede di allevamento, sp sta a significare che la specie è ancora ignota, potrai tranquillamente seguire quella per Lasius niger o Lasius emarginatus in caso di una Lasius, o di Formica cunicularia o cinerea in caso di Formica sp cosa che tralatro non cambia nulla per entrambi i generi in fase fondazione.
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
Re: Identificazione regina
quindi 1mm di differenza la fa propendere per lasius ora?
No è che sei passato da 10-12 a 9 mm, per cui mi sono orientato verso Lasius, ma ancora non sono sicuro.
Segui comunque ciò che ha detto SpidErman

Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 114 ospiti